Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bembidion (Peryphus) sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=106300
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 28/02/2025, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Bembidion (Peryphus) sp. - Carabidae

Buonasera a tutti! :hi:

Ultimamente mi sono dato ai bembidiini :lol: scherzo, è solo che ho trovato questi... dopo il primo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=106266, vi presento il secondo...

Dimensioni: 5,5 mm
Raccolto in un campo, in prossimità di un Platanus, vicino le rive del fiume Serchio.

Siccome so che le foto non sono granchè, vi elenco alcuni dettagli che senza avere l'esemplare in mano/sotto il microscopio non sono proprio facili da rilevare:
- antenne inscurite dalla metà del 4° articolo
- testa liscia con solchi frontali visibili, setola sovraorbitale a livello del margine oculare posteriore, palpi mascellari giallastri con metà apicale del penultimo segmento inscurita
- pronoto liscio e convesso, linea longitudinale mediana semplice, doccia laterale visibile in tutta la sua lunghezza, angoli posteriori ben definiti, carena postangolare assente, base punteggiata
- elitre glabre e quadrimaculate con le due macchie apicali confluenti e le due macchie omerali ben distinte, striola scutellare presente, 2 setole discali sulla 3° stria, 8° stria presente
- zampe interamente gialle, unghie semplici

Io avrei pensato a Bembidion (Euperyphus) fluviatile fluviatile ma non so se è presente in Toscana... :roll:

Spero che mi sappiate aiutare :)

Grazie,
Max :hi:

C-D.jpg


Antenna 1.jpg


Palpi.jpg


Testa - Setola sovraorbitale.jpg


Tibia anteriore.jpg


Pronoto - Carena postangolare (assente).jpg


Elitre - Dorsale 1.jpg


Elitre - 8° stria (presente).jpg


Elitre - Apice 3.jpg


Coxae.jpg


Autore:  Max10 [ 01/03/2025, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembidion sp. da identificare

Aggiornamento :!:

Studiando questo genere, vasto e a me sconosciuto, ho imparato che il sottogenere Euperyphus (Jeannel, 1941) è stato ridefinito da Ortuno & Toribio, 2005 nell'opera "Carabidae de la Península Ibérica y Baleares. Vol. I. Trechinae, Bembidiini" in modo da comprendere tutte le specie con pronoto molto convesso, lungo quanto largo, con docce laterali strette e quasi assenti anteriormente (tanto che sembrano non apprezzabili gli angoli anteriori pronotali a causa della convessità stessa).

Per questa ragione l'esemplare in questione non può appartenere a questo sottogenere e quindi non è un B.fluviatile fluviatile.
Ritengo dunque che si vada a ricadere nel dualismo Bembidion (Peryphus) tetracolum - Bembidion (Peryphus) subcostatum vau.
Prima o poi dovrò imparare ad estrarre in modo da poter confermare con certezza specie di questo tipo.

Giusto per chiacchierare, non sono riuscito a trovare l'unica segnalazione di B.subcostatum vau per la Toscana settentrionale citata da Neri et al, 2011... ma ho come la sensazione che sia appenninica :roll:

Sempre per chiacchierare, girovagando per il FEI, mi sono imbattuto in questo interessante post di Augusto Degiovanni che rimarcava la differenza in morfologia esterna tra la conformazione della punteggiatura della 7° stria elitrale nelle due specie.
Lascio il link per chi fosse interessato a recuperarlo rapidamente: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3868&hilit=tetracolus&start=15
Secondo quest'ultima indicazione, l'esemplare che ho trovato presenterebbe una punteggiatura più simile al B.subcostatum vau ma come detto in precedenza solo l'esame genitale può darci il responso.

Quindi lo lascerò come Bembidion (Peryphus) cfr. tetracolum oppure con la dicitura Bembidion (Peryphus) tetracolum aut subcostatum vau.

Allego ulteriori due foto dei dettagli presi in esame.

Buon weekend a tutti!
Max :hi:

Pronoto - Dorsale 1.jpg


Elitre - 7° stria.jpg


Autore:  gabrif [ 01/03/2025, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembidion sp. da identificare

Non so gli altri, ma io non ho mai visto O. fluviatilis italiani, a parte quelli siciliani - che magari sono qualcos'altro.

:hi: :hi: G.

Autore:  Max10 [ 01/03/2025, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembidion sp. da identificare

gabrif ha scritto:
Non so gli altri, ma io non ho mai visto O. fluviatilis italiani, a parte quelli siciliani - che magari sono qualcos'altro.

Grazie per la conferma, Gabriele! :ok:

Autore:  marco villa [ 01/03/2025, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembidion sp. da identificare

Concordo su tetracolum/subcostatum vau. Dovresti estrarre la spermateca. Le due specie si trovano spesso sintopiche.
:hi:

Autore:  Max10 [ 02/03/2025, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bembidion sp. da identificare

marco villa ha scritto:
Concordo su tetracolum/subcostatum vau. Dovresti estrarre la spermateca. Le due specie si trovano spesso sintopiche.

Grazie mille, Marco! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/