Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura ? Toscana

11.IV.1998 - ITALIA - Toscana - GR, Roccastrada


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 22/01/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Questi quattro esemplari appartengono tutti ad una unica cacciata;almeno una cinquantina di esemplari raccolti tutti in un pezzettino di pochi metri quadri.Si tratta di una femmina e tre maschi io credo appartenenti alla stessa specie;questo per evidenziare il discorso dell'affidabilità delle macchie elitrali che in questi esemplari vanno dal "bene evidenti", "abbastanza evidenti", "poco evidenti" fino al "del tutto assenti".Anche in questi esemplari i primi tre articoli e mezzo delle antenne sono chiari.
Dimensioni tutti intorno ai 2,3 mm.
Tachys 012 Roccastrada femmina.jpg

tachys 002 Roccastrada 1.jpg

tachys 008 Roccastrada 1.jpg

tachys 003 Roccastrada 2.jpg

tachys 009 Roccastrada 2.jpg

tachys 004 Roccastrada 3.jpg

tachys 010 Roccastrada 3.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 23/01/2011, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Marco,

ho controllato anche io sapendo d'avere alcuni esemplari Romagnoli da qualche parte, li ho trovati, e sono uguali a quelli Sardi di diverse località.

Tutti quelli Sardi, Umbri e Romagnoli hanno i primi 2-3 articoli chiari.

Ad un primo esame negli esemplari Romagnoli si vedono chiaramente 4 strie ed un accenno della 5.

Sucessivamente guardando tutti gli esemplari Sardi:

alcuni hanno 3 strie evidenti e la 4 si intuisce
altri hanno 3 strie evidenti e la 4 si vede bene
altri hanno 4 strie con accenno ad una 5.

Aquesto punto non so cosa più a cosa pensare.

Mi ero dimenticato gli esemplari vanno da un minimo di 1,9 a un massimo di 2,2 mm

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 23/01/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
mi piacerebbe vederli, sia quelli umbri e romagnoli, che questi toscani; il quarto es. mi sembra però una T. sexstriata.

Appuntamento a Modena?

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 23/01/2011, 19:44 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao a tutti,
anche se i Carabidae non li riguardo da molti anni, queste discussioni sulle Tachyura bicolori mi hanno incuriosito.
Partendo dalla tabella di Vittorino (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=16587), ho controllato quella che avevo sempre utilizzato (che riporto sotto) ed ho verificato i miei esemplari (nessun esemplare di Sicilia e Sardegna).

1) Elitre allungate. Stria submarginale profonda anche nel mezzo. (specie più piccole, intorno ai mm. 2,0)
a) unicolore - parvula
b) con macchie - thoracica e curvimana (Sa)

2) Elitre corte, ovali. Stria submarginale molto fine nel mezzo o interrotta. (specie più grandi, oltre mm. 2,2)
a) 4 strie con forte punteggiatura - quadrisignata
b) 3 strie con più debole punteggiatura - sexstriata (unicolore); diabrachys e bisbimaculata (Si) (con macchie)
Non conosco i caratteri della ferroa (Sa) ma penso vada inserita nell'ultimo gruppo.

Ho notato che nella tabella di Vittorino si prescinde dal carattere della stria submarginale, che mi sembra un buon carattere per separare le specie in due gruppi e proseguire, con più facilità, verso le ulteriori separazioni.
Spero che possa tornare utile nella discussione.

Per quanto riguarda gli esemplari toscani di questa discussione, il mio parere è che possano essere esemplari particolarmente grandi di T. thoracica (basta verificare il carattere della stria submarginale).

Giuseppe


Ultima modifica di giuseppe55 il 23/01/2011, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 23/01/2011, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
gabrif ha scritto:
mi piacerebbe vederli, sia quelli umbri e romagnoli, che questi toscani; il quarto es. mi sembra però una T. sexstriata.

Appuntamento a Modena?


Metto le mie Tachyura in una scatolina e te porto a Modena.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura ? Toscana
MessaggioInviato: 23/01/2011, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
giuseppe55 ha scritto:
Ciao a tutti,
anche se i Carabidae non li riguardo da molti anni, queste discussioni sulle Tachyura bicolori mi hanno incuriosito.
Partendo dalla tabella di Vittorino (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=16587), ho controllato quella che avevo sempre utilizzato (che riporto sotto) ed ho verificato i miei esemplari (nessun esemplare di Sicilia e Sardegna).

1) Elitre allungate. Stria submarginale profonda anche nel mezzo. (specie più piccole, intorno ai mm. 2,0)
a) unicolore - parvula
b) con macchie - thoracica e curvimana (Sa)

2) Elitre corte, ovali. Stria submarginale molto fine nel mezzo o interrotta. (specie più grandi, oltre mm. 2,2)
a) 4 strie con forte punteggiatura - quadrisignata
b) 3 strie con più debole punteggiatura - sexstriata (unicolore); diabrachys e bisbimaculata (Si) (con macchie)
Non conosco i caratteri della ferroa (Sa) ma penso vada inserita nell'ultimo gruppo.

Ho notato che nella tabella di Vittorino si prescinde dal carattere della stria submarginale, che mi sembra un buon carattere per separare le specie in due gruppi e proseguire, con più facilità, verso le ulteriori separazioni.
Spero che possa tornare utile nella discussione.

Per quanto riguarda gli esemplari toscani di questa discussione, il mio parere è che possano essere esemplari particolarmente grandi di T. thoracica (basta verificare il carattere della stria submarginale).

Giuseppe


Caro Giuseppe,
il problema non è nelle altre, ma è solamente in riguardo alla thoracica e curvimana che hanno lo stesso carattere della stria submarginale.

Cita:
il quarto es. mi sembra però una T. sexstriata.

Appuntamento a Modena?

Ciao G.




A mè sembra piu una parvula ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: