Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=18469 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ricdoc57 [ 09/03/2011, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri - (4) |
Si tratta di un esemplare di Harpalus (Carabidae), ma se non hai raccolto l'esemplare (e quindi non puoi fornircene delle foto di dettaglio) ti predico che sarà mooooolto difficile arrivare a una determinazione certa e condivisa. Buona giornata ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/03/2011, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
da quel che si vede dalla foto, corpo piuttosto convesso, pronoto con fossette basali strette e ben incise, base apparentemente non punteggiata, antenne oscurate... e dall'ambiente, terreno ghiaioso riportato e in fase di colonizzazione vegetale, nonché esposto a sud... direi ![]() ![]() ![]() anche perché, da quella foto, voglio vedere chi riesce a dimostrare il contrario ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 09/03/2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
So, Maurizio, che sarai esasperato dal mio tirare fuori dubbi su tutto, ma questo, lo devo dire, non mi convince come H. serripes. Un po' la forma non mi pare così convessa, un po' c'è qualcosa d'altro che non mi persuade. Mi piacerebbe sentire in merito a questo l'opinione di Gabrif, che queste bestiole le guarda spesso e le conosce bene. Osservo che un'esposizione sud in una valle ad andamento est-ovest mi ricorda un po' certe vecchie raccolte valdostane... (a buon intenditor...). Buona serata ![]() |
Autore: | pedux [ 09/03/2011, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
mi sa più di tardus.... |
Autore: | Luciano Menghi [ 09/03/2011, 21:58 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae | |||
Aggiungo due pessime foto, magari possono dire qualcosa. Ciao. Luciano
|
Autore: | gabrif [ 09/03/2011, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
Ciao, allora provo a dire la mia... Mi sembra che le antenne dopo la base siano troppo scure per un H. tardus, che le ha proprio gialle. Forse un H. anxius? Luciano, che ci dici delle dimensioni? Te le ricordi (più o meno)? Saluti G. |
Autore: | Luciano Menghi [ 09/03/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
Purtroppo non ho nulla di preciso circa le dimensioni. Se il sassone su cui stava la bestia fosse stato autoctono, forse sarei riuscito ad arrivarci, ma essendo materiale di riporto, non conosco le dimensioni degli elementi costitutivi che si vedono nella foto. Mi spiace. A risentirci. Luciano |
Autore: | gomphus [ 09/03/2011, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
ricdoc57 ha scritto: So, Maurizio, che sarai esasperato dal mio tirare fuori dubbi su tutto, ma questo, lo devo dire, non mi convince come H. serripes. Un po' la forma non mi pare così convessa, un po' c'è qualcosa d'altro che non mi persuade. Mi piacerebbe sentire in merito a questo l'opinione di Gabrif, che queste bestiole le guarda spesso e le conosce bene. Osservo che un'esposizione sud in una valle ad andamento est-ovest mi ricorda un po' certe vecchie raccolte valdostane... (a buon intenditor...)... esasperato ![]() ![]() ![]() il tardus direi che possiamo escluderlo, per le antenne chiaramente annerite; al limite un anxius, anche se di solito le femmine di anxius hanno superficie elitrale più sericea, con strie non incise e interstrie molto piane... il modestus non mi sembra, ha gli angoli post. a vertice più arrotondato... tutto sommato, rispetto a certi serripes che ho visto dell'italia a nord del po, non tanto grossi e nemmeno tanto convessi, non mi sembra tanto diverso cmq se non è un serripes, mi sa che si finisce per forza dalle parti del fusci****is ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 10/03/2011, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
Ciao, ci sta anche il serripes, concordo. Non sapremo mai cos'era veramente. Quanto al fuscicornis, la Val d'Aosta ci aspetta, ma ne parliamo tra un paio di mesi... preparati. Saluti G. |
Autore: | ricdoc57 [ 11/03/2011, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae |
Riassumiamo ciò che sappiamo: c'è un primo antennomero rosso e i successivi neri, un pronoto a fossette basali lineari e non punteggiate e a lati ristretti in linea retta verso la base. Dimensioni: ignote. Come colorazione delle antenne si può escludere il tardus, ma la forma dei lati del pronoto mi pare differente da quella del serripes. Quindi, non conoscendo le dimensioni, o anxius o fusci...is. O c'è qualcosa d'altro, magari non ancora noto d'Italia, che potrebbe corrispondere. Oggi cerco di confrontare tutte le varie specie in collezione. Buona giornata ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |