Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

carabus
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=19530
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 29/03/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  carabus

si riesce a capire da questa foto venuta ... non troppo bene?
premetto che l ho raccolto gia malconcio... non capisco se tentata predazione o altro... comunque sia si muoveva ancora.
ciao

Allegati:
cara.jpg


Autore:  Tc70 [ 29/03/2011, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

Se questo è come quello postato l'altra volta ,ti conviene estrarlo visto che l'è masculo.... ;) :hi: :birra:
Anche se questo sembrerebbe un C.cancellatus.... :hi:

Autore:  Effe Esse [ 30/03/2011, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

No e' un Morphocarabus italicus rostagnoi (Luigioni, 1904),
sono fra i primi carabus attivi in primavera.

franco

Autore:  eurinomio [ 31/03/2011, 4:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

secondo Faunaeur e Brezina italicus è un Eucarabus...Casale in Fauna d'Italia lo colloca nei Morphocarabus...per Deuve è un Carabus e sul ns. forum è stato battezzato così:
Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904.
sarebbe il caso di fare chiarezza e di prendere una decisione...aspetto conferme.

ciao :to: :to:

Autore:  Ivan [ 31/03/2011, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

Ciao,
per quanto riguarda il Sottogenere le considerazioni di Vinicio sono corrette. Carabus italicus appartiene, secondo tutti gli Autori più recenti, a Carabus s. str. oppure a Eucarabus ma sicuramente non a Morphocarabus. A mio personale avviso il Sottogenere Eucarabus merita di essere mantenuto e non sinonimizzato con Carabus s.str. perchè rappresenta un ragruppamento di specie molto naturale ed omogeneo e facilmente distinguibile da Carabus.
Invece tra Eucarabus/Carabus e Morphocarabus i caratteri ditintivi sono sicuramente arcaici (presenza e asseza del digitulum rispettivamente) e tali da non lasciare dubbio alcuno sull'attribuzione di una specie ad un Sottogenere piuttosto che all'altro.
Infine per quanto riguarda l'attribuzione senza riserve dell'esemplare di C. italicus oggetto della discussione alla sottospecie rostagnoi Luigioni, 1904 mi lascia alquanto perplesso. Ho avuto modo di discutere approfonditamente con numerosi Colleghi circa le popolazioni dell'Appennino Modenese che effettivamente presentano caratteri costantemente un poco diversi dagli italicus più strettamente tipici del Piemonte, ma restano ancora più rilevanti le differenze che li separano dai "veri" rostagnoi del Lazio! Mi farebbe molto piacere sentire altri pareri a riguardo.
Un caro saluto a tutti voi,
Ivan

Autore:  vittorino monzini [ 31/03/2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

concordo con quanto detto da Ivan, gli esemplari di italicus del modenese sono un po diversi da quelli della pianura Padana, ma non sono certo uguali ai veri i. rostagnoi del Lazio. Possiamo altresì constatare come esemplari di grande taglia presenti sulle colline dell'Oltrepo Pavese siano anch'essi differenti da quelli a nord del Po e già preludono a quelli del modenese; ma consideriamo addirittura alcune popolazioni alpine della bergamasca e del lecchese, un tempo descritte come sottospecie ronchettii, che sono vistosamente differenziate da quelle planiziali. Per non dire infine di alcune popolazioni dell'entroterra ligure che a suo tempo stavano per essere descritte come una nuova sottospecie. Per concludere, io penso che l'attuale interpretazione della specie nel suo complesso sia corretta e che solo gli esemplari provenienti dall'Italia centrale meritino l'attribuzione alla ssp. rostagnoi.

Autore:  eurinomio [ 31/03/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

grazie per gli interventi...però non abbiamo ancora appurato se la bestia in questione la manteniamo nei Carabus oppure se la valutiamo tra gli Eucarabus.

:birra: :birra:

Autore:  Effe Esse [ 01/04/2011, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabus

eurinomio ha scritto:
grazie per gli interventi...però non abbiamo ancora appurato se la bestia in questione la manteniamo nei Carabus oppure se la valutiamo tra gli Eucarabus.

:birra: :birra:


Ciao Vinicio,

sono partito molti anni fa a raccogliere Carabus quando ancora l'italicus era ritenuto appartenere al sottogenere Morphocarabus,
poi e' passato a Eucarabus , poi con le ultime revisioni di Deuve ulteriormente passato a Carabus, pertanto lo ritengo un Carabus
allineandomi a queste ultime revisioni

Problema :no1: :no1: , ho tutta la collezione da ricartellinare, attualmente non ho il tempo e neppure voglia, e pertanto lascio i miei
cartellini dell' italicus come Morphocarabus, li chiamo ancora cosi' perche' dopo trenta anni di collezione ci ho fatto l'abitudine, ma
in effetti si deve chiamare Carabus italicus come gia' specificato da Ivan

Ciao Franco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/