Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=24938
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 25/07/2011, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

Turchia orientale: Passo Nord Pülümür, 1700m, 10.V.2011 Cicindela sp. (C. herbacea group ?)

Qui convive con Homodela ismenia walterheinzi (ammesso che questa sottospecie valga qualcosa)
Cicindela sp_Nord Pulumur Turchia 2011_preparati 029.jpg

Cicindela ventral Nord Pulumur Turchia 2011_preparati 032.jpg


Autore:  vittorino monzini [ 25/07/2011, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

penso che sia Cicindela desertorum Dejean :hi:

Autore:  Honza [ 25/07/2011, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

molto simili

Allegati:
20630_1488.jpg


Autore:  Tenebrio [ 25/07/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

Consiglierei la consultazione di questo recente lavoro:
http://www.pfeil-verlag.de/04biol/pdf/spix30_1_02.pdf

:) Ciao
Piero

Autore:  Isotomus [ 26/07/2011, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

Grazie Piero, conoscevo questo lavoro, ma non avevo estratto alcun esemplare. Ora ho preparato un esemplare con l'apice del pene visibiie e, mi sembra che il dubbio permanga.
Cicindela sp_Nord Pulumur Turchia 2011_preparati 052.jpg


Autore:  Honza [ 26/07/2011, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

forse

Allegati:
Bez   názvu.jpg

Bez názvu.jpg


Autore:  Tenebrio [ 26/07/2011, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

Isotomus ha scritto:
Grazie Piero, conoscevo questo lavoro, ma non avevo estratto alcun esemplare. Ora ho preparato un esemplare con l'apice del pene visibiie e, mi sembra che il dubbio permanga.
I dubbi li ho anch'io. In teoria, seguendo il lavoro di Franzen, nella zona del tuo reperto dovrebbe esserci C. thugurica (come ci mostrano anche le mappe riportate da Honza). Nella pratica mi sembra che i caratteri che dovrebbero distinguere C. thugurica da C. desertorum, C. herbacea e C. turkestanicoides, non siano molto chiari: a parte le proporzioni dell'edeago ci sarebbe il colore di fondo delle elitre, esaminato alla luce naturale (bruno-verde in C. thugurica, verde nelle altre specie) e le dimensioni un po' minori. Gianfranco, potresti verificare le dimensioni min.-max. di maschi e femmine della serie che hai raccolto?
Riporto la diagnosi di C. thugurica tratta dal lavoro di Franzen:
"A member of the Cicindela campestris group (= “groupe V” sensu Rivalier 1950), with a unique character combination among Middle Eastern species: small relative aedeagus length (≤ 3.8 mm, AL/EWm ≤ 0.86), small total length (≤ 11.8 mm in males, ≤ 13.2 mm in females), brownish-green dorsal exhibit a brownish green coloration and complete middle bands in most specimens. C. thughurica, spec. nov. differs from Near Eastern C. campestris by small aedegus length (≤ 3.9 mm vs. ≥ 4.1 mm), by less reduced elytral markings (middle bands complete in most C. thughurica, interrupted in most C. campestris), and by elytral coloration (brownish-green in C. thughurica, green in C. campestris). C. thughurica, spec. nov. differs from similar and geographic nearest (partly sympatric) taxa C. herbacea, C. desertorum, and C. turkestanicoides by its smaller relative aedeagus length (AL/EWm 0.72-0.86 vs. 0.87-1.10), by the more robust and less elongate shape of the aedeagus with a less pronounced apex, by its smaller total lengths, and a different elytral coloration (mostly brownish-green in C. thughurica, green in C. desertorum and C. turkestanicoides). In addition, C. thughurica, spec. nov. differs from C. talyschensis of northern Iran and Azerbaidshan in possessing a setose frons (glabrous in C. talyschensis) and in males by the rounded lateral sides of the elytra (elytral margins almost parallel in male C. talyschensis)."

:) Ciao
Piero

Autore:  eurinomio [ 30/07/2011, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicindela sp. (C. herbacea group ?) - Spedizione italo - turca : Turchia 2011

controllando l'apice dell'edeago a me sembra C. herbacea.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/