Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Notiophilus sp. (geminatus o substriatus) ? - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=25537 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 11/08/2011, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notiophilus sp. - identificazione della specie per favore |
ciao sarah dalla foto, non riesco a vedere con certezza una cosa importante: l'apice delle elitre è metallico come il resto dell'elitra (come credo che dovrebbe essere), oppure è giallognolo non metallico? |
Autore: | sarahpogue [ 16/08/2011, 11:15 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Notiophilus sp. - identificazione della specie per favore | |||
Maurizio, L'apice delle elitre sembra essere metallico come il resto dell'elitra. Ho allegato due foto, spero che si riesce a vedere bene il colore da queste. Grazie ancora.
|
Autore: | gomphus [ 16/08/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notiophilus sp. - identificazione della specie per favore |
ciao sarah benone ![]() Notiophilus geminatus Dejean & Boisduval, 1830 |
Autore: | vittorino monzini [ 19/08/2011, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notiophilus geminatus Dejean & Boisduval, 1830 - Carabidae |
a me sembra che la macchia chiara apicale ci sia, inoltre le interstrie a partire dalla terza sono rugose, per me è un substriatus |
Autore: | vittorino monzini [ 19/08/2011, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notiophilus geminatus Dejean & Boisduval, 1830 - Carabidae |
a me sembra che la macchia chiara apicale ci sia, almeno nelle prime foto, inoltre le interstrie a partire dalla terza sono rugose, per me è un substriatus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |