Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Orthomus (Orthomus) sp. - Carabidae Pterostichinae Pterostichini Poecilina

4.VIII.2011 - SPAIN - EE, Malaga - Andalusia


new post
reply
Page 1 of 1 [ 15 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/08/2011, 13:17 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Raccolto di notte a Malaga... cos'è???

Dimensioni: 10mm
IMGP4089.jpg


IMGP4090.jpg


IMGP4091.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: carabidino da ID
PostPosted: 13/08/2011, 13:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Orthomus sp. - Carabidae Pterostichinae Pterostichini Poecilina

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 14/08/2011, 10:32 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie Piero... Pensaco a qualcosa vicino agli Pterostichus. :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 14/08/2011, 10:51 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giacomo

infatti :D ... Orthomus è stato considerato a lungo, e da alcuni autori è considerato tuttora, sottogenere di Pterostichus

per la specie però, ho bisogno materiale (esemplari e bibliografia) che non ho qui a casa

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 14/08/2011, 14:25 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ho pazienza! ;)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 15/08/2011, 0:37 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mi è capitato anni fa di lavorare sugli Orthomus: è un gruppo difficilotto; trattandosi di un maschio avresti fatto molto bene ad estrarne l'edeago.
Credo che il tuo esemplare possa essere un Orthomus (Orthomus) maroccanus Chaudoir, 1873. Per una conferma dovresti dirmi se nel tuo esemplare maschio
- le mesotibie hanno una dilatazione nella metà apicale del lato interno
- le metatibie sono incurvate e presentano il lato interno più o meno crenellato
- il pronoto presenta a ogni lato della base due nette impressioni (una più lunga e una più corta) e queste sono entrambe distintamente punteggiate

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 15/08/2011, 0:59 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao piero

Tenebrio wrote:
Mi è capitato anni fa di lavorare sugli Orthomus: è un gruppo difficilotto; trattandosi di un maschio avresti fatto molto bene ad estrarne l'edeago...

vista la fine che in passato hanno più volte fatto gli edeagi estratti dal nostro giacomo... direi che è stato meglio di no :mrgreen:
:lov2: :lov2: :lov2:

Quote:
Credo che il tuo esemplare possa essere un Orthomus (Orthomus) maroccanus Chaudoir, 1873. Per una conferma dovresti dirmi se nel tuo esemplare maschio
- le mesotibie hanno una dilatazione nella metà apicale del lato interno
- le metatibie sono incurvate e presentano il lato interno più o meno crenellato ...

almeno a queste due domande, dalla foto ho l'impressione che la risposta sia no

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 15/08/2011, 11:21 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus wrote:
ciao piero

Tenebrio wrote:
Mi è capitato anni fa di lavorare sugli Orthomus: è un gruppo difficilotto; trattandosi di un maschio avresti fatto molto bene ad estrarne l'edeago...

vista la fine che in passato hanno più volte fatto gli edeagi estratti dal nostro giacomo... direi che è stato meglio di no :mrgreen:
:lov2: :lov2: :lov2:

Quote:
Credo che il tuo esemplare possa essere un Orthomus (Orthomus) maroccanus Chaudoir, 1873. Per una conferma dovresti dirmi se nel tuo esemplare maschio
- le mesotibie hanno una dilatazione nella metà apicale del lato interno
- le metatibie sono incurvate e presentano il lato interno più o meno crenellato ...

almeno a queste due domande, dalla foto ho l'impressione che la risposta sia no

Ciao Maurizio.
Nelle foto le tibie non sono a fuoco (mi sembra comunque di vedere la crenellatura delle metatibie), inoltre non sono sicuro che siano ben orientate da consentire di capirne esattamente forma e caratteristiche. Giacomo dovrebbe rifotografarle, oppure controllarle personalmente al binoculare.
Altre foto utili sarebbero una in visione ventrale (dove si veda bene la forma dei metepisterni) e un ingrandimento del capo.

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 15/08/2011, 19:10 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
gomphus wrote:
Tenebrio wrote:
Mi è capitato anni fa di lavorare sugli Orthomus: è un gruppo difficilotto; trattandosi di un maschio avresti fatto molto bene ad estrarne l'edeago...

vista la fine che in passato hanno più volte fatto gli edeagi estratti dal nostro giacomo... direi che è stato meglio di no :mrgreen:
:lov2: :lov2: :lov2:
....


Simpaticone!!!! :to: :devil:
Se praticamente adesso i carabidi li estraggo (quasi :oops: ) tutti con risultati (abbastanza :oops: :oops: ) soddisfacenti... ;)


Purtoppo adesso non ho la fotocamera sotto mano che me l'hanno fregata i miei per andare in vacanza...
Appena torna vi do i dettagli. Domani comunque lo guardo al binoculare, e se ci capisco qualcosa riporto! :lol: :lol1:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 16/08/2011, 13:45 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi
ho fatto qualche confrontino

allora, dato che dalla foto direi proprio che le tibie post. non sono vistosamente arcuate, degli Orthomus che dovrebbero essere presenti nell'area, escluderei il maroccanus

dato che l'area tra le due fossette basali, laterale e mediale, non mi sembra fortemente ed estesamente punteggiata, oltre al maroccanus escluderei anche il velocissimus

e quindi, in attesa della conferma di giacomo, sarei orientato :oops: :no1: a dire

Orthomus (Orthomus) expansus Mateu, 1957

p.s. la crenellatura al lato interno delle tibie post., meno serrata, ce l'ha anche questo...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 16/08/2011, 16:47 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio :lov2: .
Non sembra anche a te che il forum sia poco animato in questi giorni? Suvvia, polemizziamo un po’ :mrgreen: :mrgreen:

Mi è parso azzardato e prematuro rititolare la discussione, sia pure con un "(cf.)".
Cosa intendi per Orthomus expansus? Presumo che ti riferisca a quel taxon del gruppo barbarus che è ampiamente diffuso nelle zone centrali e orientali della Spagna. In Faunaeur è considerato buona specie, mentre nel Catalogue of Palearctic Coleoptera di Lobl & Smetana è considerato semplice sinonimo di barbarus. In ogni caso non dovrebbe essere presente a Malaga, poiché non si spinge più a ovest e più a sud della zona orientale di Almeria.

Avevo già detto che dalle foto di Giacomo certi caratteri non sono chiari; diamo per assodato che le mesotibie non siano dilatate e le metatibie non siano ricurve (vorrei però che Giacomo me lo confermasse), ma come fai a dire “che l'area tra le due fossette basali, laterale e mediale, non mi sembra fortemente ed estesamente punteggiata”? Diciamo che non si vede bene; oppure (dall’esame della quarta foto) diciamo che si può apprezzare una robusta e ben impressa punteggiatura. Quest’ultimo carattere (se confermato) ci farebbe escludere il gruppo barbarus (expansus compreso) e ci porterebbe verso Orthomus velocissimus; in particolare abbiamo un Orthomus velocissimus andalusiacus Mateu, 1957 che ha per sinonimo malacensis Mateu, 1957 (descritto proprio di Malaga).

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 16/08/2011, 18:24 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao piero :lov2: :lov1: :lov2:

prima di tutto, devo darti una delusione: non solo il forum in questi giorni è poco animato, ma da domani lo sarà ancora meno :mrgreen: , dato che me ne vado qualche giorno in valtellina :to: a cercare libellule-&-non-solo... e quindi mi restano solo alcune ore per polemizzare :gh: , prima del meritato riposo :lol1:

allora: anzitutto resto in attesa di capire cos'è realmente l'Orthomus barbarus, dato che fauna eur mette solo "barbarus auct." come uguale ad O. abacoides, presente in europa in "french mainland", quindi il vero barbarus dovrebbe essere una specie solo nord africana; lobl & smetana invece indicano il barbarus (syn. expansus) di francia grecia italia portogallo spagna, cosicché ad es. in italia e grecia sarebbero presenti sia il barbarus che il berytensis... mentre indicano l'abacoides solo di algeria; posizioni seguite anche dal catalogo di josé serrano, 2002 (monografias sociedad entomologica aragonesa)

nel frattempo, ho usato il nome expansus per quello che sia schatzmayr che straneo hanno chiamato così

circa la distribuzione, lo stesso catalogo serrano indica per il barbarus (= expansus) ssp. penibeticus il versante sud della sierra nevada, fino ad almeria... la quale si trova poco oltre l'estremità orientale della sierra nevada, quindi immagino si intenda "ad est fino ad almeria", e in questo caso la presenza a malaga non mi sembra così illogica

infine quanto alla punteggiatura, dalle foto non mi è sembrato di vedere niente di simile a quella dei velocissimus delle collezioni del museo; per la verità, se mi avessero dato (o fatto vedere) l'es. in questione senza località, avrei detto "Orthomus berytensis" senza pensarci due volte; ovviamente, se invece la punteggiatura robusta c'è davvero, tutto il mio (s)ragionamento salta

probabilmente le conferme, o smentite, di giacomo arriveranno dopo che io sarò partito e nell'impossibilità temporanea di collegarmi... ma nel frattempo, se non sei convinto :roll: , nessuno ti impedisce di rinominare a tua volta la discussione, mica mi offendo :lov1:

( :x :msic :cry: ... :lol1: )

a fra qualche ora... o sennò fra qualche giorno ;)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 16/08/2011, 19:12 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Mau :lov2: .
Mi dispiace che non si possa polemizzare nei prossimi giorni, ma sono contento per te che ti prendi una vacanza.
Dicevo che mi pareva azzardato questo "expansus (cf.)". Il fatto che Serrano citi un O. barbarus penibeticus di Sierra Nevada e Ameria non significa che a Malaga ci debba essere un O. expansus.
gomphus wrote:
se mi avessero dato (o fatto vedere) l'es. in questione senza località, avrei detto "Orthomus berytensis" senza pensarci due volte
Chissà perché questa frase mi fa venire in mente l'Isola del Toro? :lol1:

Resto del parere che senza sapere com'è realmente la punteggiatura del pronoto (che a me parrebbe comunque distinta) non sia possibile alcun tentativo di determinazione.
gomphus wrote:
nel frattempo, se non sei convinto , nessuno ti impedisce di rinominare a tua volta la discussione, mica mi offendo
Certo, certo :( , prendimi pure in giro... lo sappiamo benissimo che queste cose le possono fare solo gli omìni verdi :cry: :cry: :cry:

Ciao Maurizio, buona vacanza! :lov1:
Piero


Top
profile
PostPosted: 16/08/2011, 20:11 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio wrote:
... Certo, certo :( , prendimi pure in giro... lo sappiamo benissimo che queste cose le possono fare solo gli omìni verdi :cry: :cry: :cry: ...

non ti stavo prendendo in giro.... non avevo fatto caso che tu non fai parte degli omini verdi, data la tua competenza, davo per scontato il contrario

allora, per farmi perdonare, lo faccio io ;)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 27/08/2011, 12:50 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Scusate il ritardo ma sono incasinatissimo. :cry:
Purtoppo meglio di così non riesco a fare e purtoppo non so esprimermi in merito alla punteggiatura... :oops: :no1:
Le mesotibie non mi sembrano dilatate e le metatibie non mi sembrano ricurve.

IMGP4794.jpg


IMGP4793.jpg


IMGP4792.jpg



IMGP4795.jpg


IMGP4796.jpg


IMGP4797.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 15 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: