Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 15:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenolophus sp. - Carabidae

12.VIII.2011 - ITALIA - Sardegna - SS, Anela 364 m. s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stenolophus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 05/09/2011, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6652
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
meno di 5 mm.
Car.JPG

Car (1).JPG

Car (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/09/2011, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
ciao, secondo me si tratta di Stenolophus teutonus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/09/2011, 19:51 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
io non credo, controlla la parte ventrale se gli ultimi segmenti addominali sono parzialmente rossicci si tratta di Stenolophus abdominalis


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/09/2011, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2011, 21:38
Messaggi: 86
Località: Seveso
Nome: mirko galuppi
anche io avevo qualche dubbio , anche la colorazione delle elitre non mi convinceva al 100% non si vede bene la bordatura


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
concordo con vittorio, in sardegna teutonus e abdominalis possono convivere... notizie sull'ambiente?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 26/09/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6652
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
purtroppo ho solo queste foto, mi spiace. l' ambiente acquitrinoso, molto fango...nero e appiccicoso..

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 26/09/2011, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
soken ha scritto:
purtroppo ho solo queste foto, mi spiace. l' ambiente acquitrinoso, molto fango...nero e appiccicoso..

in tal caso, mi spiace :cry: ... possono essere tutti e due, se l'ambiente era terreno asciutto, normalmente umido ma non paludoso, l'abdominalis si poteva escludere...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 24/11/2011, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6652
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie, allora Stenolophus sp.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: