Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenolophus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=26164 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 05/09/2011, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenolophus sp. - Carabidae |
meno di 5 mm. |
Autore: | abaxater [ 05/09/2011, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
ciao, secondo me si tratta di Stenolophus teutonus |
Autore: | vittorino monzini [ 05/09/2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
io non credo, controlla la parte ventrale se gli ultimi segmenti addominali sono parzialmente rossicci si tratta di Stenolophus abdominalis |
Autore: | abaxater [ 05/09/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
anche io avevo qualche dubbio , anche la colorazione delle elitre non mi convinceva al 100% non si vede bene la bordatura |
Autore: | gomphus [ 05/09/2011, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
concordo con vittorio, in sardegna teutonus e abdominalis possono convivere... notizie sull'ambiente? |
Autore: | soken [ 26/09/2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
purtroppo ho solo queste foto, mi spiace. l' ambiente acquitrinoso, molto fango...nero e appiccicoso.. |
Autore: | gomphus [ 26/09/2011, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
soken ha scritto: purtroppo ho solo queste foto, mi spiace. l' ambiente acquitrinoso, molto fango...nero e appiccicoso.. in tal caso, mi spiace ![]() |
Autore: | soken [ 24/11/2011, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
grazie, allora Stenolophus sp. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |