| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trechus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=27527 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cosmln [ 11/10/2011, 19:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trechus sp. - Carabidae |
Come questa e questo, anche questo carabido e qui doppo un viaggio nel Ceahlau National Park (mi dispiace, ma solo in rumeno ).Dopo un po di ricerca ... è possibile che sia una femmina di Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 (specie endemica di East Carpathians)? Grazie !!! Una foto piu grande qui. |
|
| Autore: | gomphus [ 11/10/2011, 22:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
ciao cosmin certo che è possibile... bisogna vedere quanti altri sono possibili comunque... bellissimo p.s. cosmln ha scritto: ... mi dispiace, ma solo in rumeno ...beh, qual è il problema ?
|
|
| Autore: | Enrico Ruzzier [ 11/10/2011, 23:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
A mio modesto parere non si tratta di T. fontinalis... sicuramente non sono in grado di fornire una valida alternativa Da quanto vedo nel "Die Kafer Mittleuropas" il segmento basale dei tarsi anteriori dovrebbe essere più lungo e "robusto" dei successivi, ventralmente concavo. (nel lavoro non mi pare faccia distinzione del carattere tra i sessi).
|
|
| Autore: | cosmln [ 11/10/2011, 23:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
Enrico Ruzzier ha scritto: A mio modesto parere non si tratta di T. fontinalis... sicuramente non sono in grado di fornire una valida alternativa Da quanto vedo nel "Die Kafer Mittleuropas" il segmento basale dei tarsi anteriori dovrebbe essere più lungo e "robusto" dei precedenti, ventralmente concavo. (nel lavoro non mi pare faccia distinzione del carattere tra i sessi). ![]() anche in una femmina? |
|
| Autore: | Enrico Ruzzier [ 11/10/2011, 23:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
sembra di si, ricontrollo per scrupolo ..... confermo non è indicata differenza tra maschio e femmina
|
|
| Autore: | gomphus [ 12/10/2011, 0:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
cosmin, non so se sarà sufficiente, i Trechus sono mooooolto difficili, ma... puoi indicare le dimensioni, il più possibile precise? |
|
| Autore: | cosmln [ 12/10/2011, 0:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
gomphus ha scritto: cosmin, non so se sarà sufficiente, i Trechus sono mooooolto difficili, ma... puoi indicare le dimensioni, il più possibile precise? 4,1-4,2 mm. fermato su questa specie, causa della questa foto. Anche in questa foto io non vedo... Enrico Ruzzier ha scritto: il segmento basale dei tarsi anteriori dovrebbe essere più lungo e "robusto"
dei successivi, ventralmente concavo. (nel lavoro non mi pare faccia distinzione del carattere tra i sessi). |
|
| Autore: | magosti [ 12/10/2011, 11:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trechus (Trechus) fontinalis Rybinski, 1901 - Carabidae (da confermare) |
cosmln ha scritto: gomphus ha scritto: cosmin, non so se sarà sufficiente, i Trechus sono mooooolto difficili, ma... puoi indicare le dimensioni, il più possibile precise? 4,1-4,2 mm. fermato su questa specie, causa della questa foto. Anche in questa foto io non vedo... Enrico Ruzzier ha scritto: il segmento basale dei tarsi anteriori dovrebbe essere più lungo e "robusto" dei successivi, ventralmente concavo. (nel lavoro non mi pare faccia distinzione del carattere tra i sessi). Premesso che secondo me come dice Maurizio non ce ne andremo comunque fuori, le dimensioni indicate per T. fontinalis sia da Hurka, sia in Die Kafer Mittleuropas sono di 4,5-5,3 mm, quindi superiori rispetto a quelle indicate da Cosmin. I tarsi da guardarsi sono quelli posteriori e non quelli anteriori come indicato da Enrico che sicuramente si è confuso nello scrivere. In effetti dalla foto indicata nel link questo carattere si vede bene. A questo punto forse potrebbe essere più simile a Trechus latus , indicato come molto simile al T. fontinalis, ma di dimensioni minori, con strie elitrali più fini e con antenne talvolta oscurate dal 3-4 articolo e con il primo articolo dei tarsi posteriori non così marcatamente più largo dei successivi.Il tutto SENZA certezza alcuna, ovviamente
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|