Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=30553 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 3:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
in trappola ad aceto misura mm 20 Puo' essere un Preslii ? pero' ha il disegno elitrale differente dal Preslii tipico e la forma del corpo piu' tozza e convessa... non so se si vede ma il protorace agli estremi e sui bordi e' bluastro metallico |
Autore: | Mimmo011 [ 17/01/2012, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
Marco, ti sei fatto una scorpacciata di Carabus!!! ![]() Un consiglio: cerca di mettere la digitale perpendicolare al iano dell'insetto, altrimenti le forme (specialmente quella del pronoto) vengono falsate! ![]() Questo mi sembra ancora più convexus del 7! Ma non ne capisco niente di carabidi! ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
Ciao Mimmo dengo la digitale un po' in diagolanel perche' altrimenti con la luce che uso ( un neone sopra l'insetto diventa tutto nero cosi' facendo invece riesco a mostrare il disegno un po' meglio quando arriva la Canon vedrai ahahah Si' e' questo di cui parlavo e dicevo che somiglia al convexus non l'altro ciao MAPKOΣ |
Autore: | Julodis [ 17/01/2012, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
MAPKOΣ ha scritto: Ciao Mimmo dengo la digitale un po' in diagolanel perche' altrimenti con la luce che uso ( un neone sopra l'insetto diventa tutto nero cosi' facendo invece riesco a mostrare il disegno un po' meglio quando arriva la Canon vedrai ahahah Si' e' questo di cui parlavo e dicevo che somiglia al convexus non l'altro ciao MAPKOΣ Per vitare quell'effetto, basterebbe tenere la digitale in verticale sopra l'insetto, e spostare lateralmente la luce. Comunque malgrado la probabile alterazione delle proporzioi causa posizione della fotocamera, questo una certa somiglianza col convexus ce l'ha, ma non conosco quasi niente delle carabofauna greca per dirti che cosa possa essere. Vedrai che appena si collegherà il mio omonimo milanese, o qualche altro specialista di Carabidae, avrai una risposta. |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
Ok Maurizio provero' anche cosi' io sono abituato a fare foto a mulinelli antichi e' la prima volta che mi cimento con esserini minuscoli e pieni di carenature e che causano ![]() ![]() tranq non ho fretta per l'identificazione ma sono molto curioso ciao |
Autore: | gomphus [ 17/01/2012, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
ciao ragazzi è effettivamente un Carabus (Tomocarabus) convexus, di cui in grecia sono presenti tre sottospecie: convexus dilatatus Dejean, 1826, diffuso dall'italia nord-orientale, lungo la ex jugoslavia, fino in albania e macedonia, oltre che in grecia convexus gracilior Géhin, 1885, presente oltre che in grecia anche in bulgaria e turchia europea e infine convexus moreanus Reitter, 1896, esclusivo di grecia, e suppongo ![]() ![]() non conosco la distribuzione delle tre sottospecie in grecia; in base alla località, e a quel che c'è oltre i confini, propenderei ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
Ciao Maurizio grazie !! Avevo supposto fosse simile a un convexus credevo non ci fosse una ssp Greca ma mi sbagliavo e come per lo Oxypselaphus obscurus l'avevo quasi capito mi esalto quando capisco ( QUASI ) COSA POSSA ESSERE NELLA MIA IGNORANZA DA AMATORE IN MATERIA E NE ME CONGRATULO DA SOLO ![]() ![]() E' per caso il primo sul forum ? sembra di si' che bello !! ![]() ![]() ciaoo |
Autore: | eurinomio [ 17/01/2012, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione Carabidae 6 |
gomphus ha scritto: ciao ragazzi è effettivamente un Carabus (Tomocarabus) convexus, di cui in grecia sono presenti tre sottospecie: convexus dilatatus Dejean, 1826, diffuso dall'italia nord-orientale, lungo la ex jugoslavia, fino in albania e macedonia, oltre che in grecia convexus gracilior Géhin, 1885, presente oltre che in grecia anche in bulgaria e turchia europea e infine convexus moreanus Reitter, 1896, esclusivo di grecia, e suppongo ![]() ![]() non conosco la distribuzione delle tre sottospecie in grecia; in base alla località, e a quel che c'è oltre i confini, propenderei ![]() ![]() secondo Brezina il gracilior Gehin, 1885 dovrebbe essere reperibile in Romania ed in Grecia solo nei territori nordorientali, limitrofi alla Bulgaria ed alla Turchia, mentre Deuve lo cita solo della Romania. il moreanus Reitter, 1896 sembra sia limitato al Peloponneso. vicino alla località indicata viene citato il perplexus Schaum, 1857, che però per Brezina sarebbe in sinonimia con dilatatus Dejean, 1826. in sostanza non ci si capisce molto...fermo restando il fatto che la località ci porta plausibilmente a pensare al perplexus Schaum, 1857 e quindi ad un normalissimo dilatatus Dejean, 1826. però credo sarebbe meglio verificare il parere di Ivan. ciao ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
in rete ho trovato pure queste altre ssp del convexus greco comprese di luogo di raccolta -convexus miliusi Grèce : Florina -convexus perplexus Grèce : Pindus, Evritania -convexus pygmaeus Grèce : Macedonia devo solo controllare su google dove si trovino questi posti |
Autore: | eurinomio [ 17/01/2012, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
MAPKOΣ ha scritto: in rete ho trovato pure queste altre ssp del convexus greco comprese di luogo di raccolta -convexus miliusi Grèce : Florina -convexus perplexus Grèce : Pindus, Evritania -convexus pygmaeus Grèce : Macedonia devo solo controllare su google dove si trovino questi posti il miliusi Breuning, 1927 vive in Dalmazia ed isole limitrofe, in Albania e Montenegro...sinonimo di dilatatus Dejean, 1826. il pygmaeus Gehin, 1885 vive in Romania ed è sinonimo di gracilior Gehin, 1885. il perplexus Schaum, 1857 è quello che ho indicato io. ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
ok grazie adesso non sono piu' perplexus riguardo la ssp ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
sono in chat con la mia ragazza e mi dice che Pindus e' vicino all'Albania... non so se tale ssp puo' spingersi fino a Volos ma non sono esperto ho scritto quello che mi e' stato detto non so se serva per l'identificazione per me perplexus va oltre che bene ....... |
Autore: | Julodis [ 17/01/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
MAPKOΣ ha scritto: sono in chat con la mia ragazza e mi dice che Pindus e' vicino all'Albania... non so se tale ssp puo' spingersi fino a Volos ma non sono esperto ho scritto quello che mi e' stato detto non so se serva per l'identificazione per me perplexus va oltre che bene ....... Da quanto ho letto in questa discussione, perplexus è solo un sinonimo di dilatatus, quindi la stessa ssp. che c'è in Nord Italia. Il Pindo non è solo vicino all'Albania, ma un complesso montuoso che dall'Albania si estende con continuità almeno fino alla linea Igoumenitza - Ioannina - Kalambaka. Non mi meraviglia molto che una specie che vive nei boschi di queste montagne possa raggiungere anche quelli della zona di Volos. Florina è proprio attaccata al confine albanese e macedone. Ricordo di essere rimasto molto deluso da quella zona, perchè a fronte di bei posti, ci ho trovato molto meno che in altre zone della Grecia (però ci sono stato meno di un giorno!) La macedonia greca si trova subito a sul del confine con la Macedonia, fino a Tessalonica (Salonicco). |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
si' l'ho visto il territorio ho risposto al volo quando me l'ha detto al telefono a me sta benissimo perplexus cone dilatatus non voglio fare ammatire nessuno era solo per fornire ulteriori info e appunto non fare ammattire nessuno con l'identificazione a proposito adesso su Pindus ci sono 23 sotto zero .... metto delle trappole la prox settimana . ??? innescate ad antigelo puro ?? ![]() ![]() |
Autore: | MAPKOΣ [ 17/01/2012, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus gracilior Géhin, 1885 (cf.) - Carabidae |
Il paese Evrytania che e' il luogo di raccolta di quel convexus perplexus che ho trovato in rete e' sullo stesso parallelo di Volos questo fa allora si' che indubbiamente sia un perplexus ( o dilatatus a questo punto ) |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |