Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

carabidino da id
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=30896
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 28/01/2012, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  carabidino da id

Ne ho trovati diversi esemplari sotto grosse pietre interrate in quel del lago di Caccamo (PA). Non ricordo le dimensioni precise, comunque ben al di sotto dei 5 mm....

IMG_7893.jpg


Autore:  aug [ 28/01/2012, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

Dunque: Sicilia, sotto pietre, carabidi, meno di 5 mm: ce ne saranno duecento specie! :) :) :) Forse hai lasciato indietro qualcosa? :lov2:
Beh, ora che c'è la foto, sembra uno dei centonovanta difficili :gh: :gh: :gh: . Di sicuro è un Lebiino (e fin qui ci voleva poco): forse :oops: :oops: :oops: un Apristus

Autore:  carabus [ 28/01/2012, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

aug ha scritto:
Dunque: Sicilia, sotto pietre, carabidi, meno di 5 mm: ce ne saranno duecento specie! :) :) :) Forse hai lasciato indietro qualcosa? :lov2:


Ma come bravo come sei non ci potevi arrivare comunque :to: ?

Autore:  aug [ 28/01/2012, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

Come dicono i miei antenati, il primo peccato che si paga è quello della lingua :no1: : ho parlato troppo presto, e non sono affatto sicuro di riuscire a determinarlo, neanche ora che lo si vede!
Ho guardato sui libri: dovrebbe essere un fatto di unghie: se sono lisce al lato interne, è lui (Apristus europaeus) altrimenti se le unghie sono dentellate (è roba molto piccola) Syntomus o Microlestes, ma alla specie non si arriva facilmente!

Autore:  gomphus [ 28/01/2012, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

ciao calogero

un Microlestes non mi sembra, cmq si fa presto ad avere la conferma, fai una foto in visione dorsale o leggermente da dietro, il margine apicale formato dalle due elitre assieme nei Syntomus e Apristus è leggermente convesso e sporgente, nei Microlestes è leggermente "rientrante"

se è un Microlestes non ci provo neanche, se è un Syntomus vedrai che ci si arriva... e se è un Apristus ci si è già arrivati :mrgreen: , visto che da noi ce n'è uno solo

Autore:  vittorino monzini [ 29/01/2012, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

da notare che le elitre non ricoprono interamente l'addome, per me è un Microlestes.

Autore:  aug [ 29/01/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

E' certamente possibile che sia un Microlestes, ma altrettanto certamente sia Apristus che Syntomus hanno anche loro l'estremità dell'addome scoperto dalle elitre...io guarderei le unghie, se Calogero ha tenuto l'esemplare.

Autore:  carabus [ 29/01/2012, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

aug ha scritto:
io guarderei le unghie, se Calogero ha tenuto l'esemplare.


:gun: :ses :bit :msic :ohno

Comunque c'è n'erano tanti... Anche se non è per nulla detto fossero la stessa specie...
Ne andrò a raccogliere una boccetta e te ne invio in un pacchetto con nastrino e alcool :oops:

Autore:  aug [ 29/01/2012, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

Infatti, non è per nulla detto che siano tutti della stesse specie e/o genere, ma questi qua dalla foto in natura non si determinano praticamente mai.

Autore:  vittorino monzini [ 30/01/2012, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidino da id

sono daccordo con Augusto, effetivamente buona parte dei carabidi lascia spesso intravvedere l'ultimo segmento addominale, poche specie hanno però le elitre tronche posteriormente, lasciando sistematicamente scoperto l'ultimo segmento, il quale (almeno nei Microlestes) fornisce a volte anche dei caratteri utili alla determinazione :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/