Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 3:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Omphreus sp. - Carabidae

19.VIII.2011 - BOSNIA ERZEGOVINA - EE, Cemerno, Mt, Zelengora, 1700 mt.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Omphreus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 01/04/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Bosnia: Cemerno, Mt. Zelengora, 1700 Mt. - L.20,5 mm. - Agosto 2011
In esche all'aceto su pietraie alpine, unico esemplare raccolto.
Specie abbastanza grande, molto slanciata ed appiattita.
Anche in questo caso un' unico esemplare femmina ormai logoro.


Bosnia: Cemerno, Mt. Zelengora, 1700 Mt. - L.20,5 mm. - Agosto 2011
Carabidae sp.4 L. 20.5 mm- Bosnia - Zelengora - Agosto 2011.jpg

Bosnia: Cemerno, Mt. Zelengora, 1700 Mt. - L.20,5 mm. - Agosto 2011 - Capo e pronoto.
Carabidae sp.4 L. 20.5 mm- Bosnia - Zelengora - Agosto 2011_2.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp. 4 - Bosnja
MessaggioInviato: 02/04/2012, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5909
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
bellissima bestia...Omphreus morio (cf.) ssp?

:birra: :birra:

sentiamo gli specialisti... :ok: :ok: :ok:...ma credo che anche questa volta sarà già tanto confermare la specie.

p.s. chissà quante delle bestiole che stai postando ultimamente hai lasciato...perdere in tutti i tuoi viaggi... :sick:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp. 4 - Bosnja
MessaggioInviato: 02/04/2012, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
eurinomio ha scritto:
bellissima bestia...Omphreus morio (cf.) ssp?

:birra: :birra:

sentiamo gli specialisti... :ok: :ok: :ok:...ma credo che anche questa volta sarà già tanto confermare la specie.

p.s. chissà quante delle bestiole che stai postando ultimamente hai lasciato...perdere in tutti i tuoi viaggi... :sick:


Mamma mia.... :oops: :oops: , in Agosto poche, ma negli altri mesi.......
Lasciamo perdere dai..... :ses

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2012, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

verifica che sia realmente una femmina; ci sono altre specie di Omphreus oltre al morio, e alcuni hanno i tarsi semplici nei due sessi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2012, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
gomphus ha scritto:
ciao franco

verifica che sia realmente una femmina; ci sono altre specie di Omphreus oltre al morio, e alcuni hanno i tarsi semplici nei due sessi


Stasera lo metto in camera umida, se e' un maschietto facciamo subito
la foto del pisello...

:ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2012, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sarebbe già interessante sapere se è un maschio, perché sarebbe tra le specie a tarsi anteriori non dilatati. In quanto alla classificazione, non credo esista nessuna chiave che riporta i caratteri edeagici, quindi è utile solo in prospettiva futura.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in sostanza, è quello che intendevo... ossia, se è un maschio, i tarsi ant. non dilatati escludono il morio s.l.

se è una femmina, il tutto si complica ;)

p.s. come parere del tutto personale, per un morio le strie elitrali mi sembrano un po' troppo marcate :? ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2012, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
gomphus ha scritto:
in sostanza, è quello che intendevo... ossia, se è un maschio, i tarsi ant. non dilatati escludono il morio s.l.
se è una femmina, il tutto si complica ;) ...


Purtroppo e' una femminuccia ....... ;)

Non se ne fa niente fintantoche' non avro'
la possibilita' di recuperare qualche maschietto.

:ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: