Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=33341
Pagina 1 di 1

Autore:  Effe Esse [ 22/04/2012, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Carabidae sp. lg. 11 mm. - Veneto - Tovena IV-2012

Carbidae sp. lg. 11 mm. - Veneto Lago di Revine IV-2012_1.JPG



Raccolto a pochi metri dall'acqua del fiume Soligo.

Carbidae sp. lg. 11 mm. - Veneto Lago di Revine IV-2012_2.JPG



E' un Agonum?

Autore:  magosti [ 23/04/2012, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae sp.

Ciao Franco,
non si tratta di un Agonum :no: , bensì di uno Pterostichus (Pseudomaseus).
La scelta della specie ricade su nigrita o rhaeticus, che dai caratteri esterni sono difficilmente distinguibili con certezza.
L'unica sarebbe di andare a vedere la forma dell'ottavo sternite delle femmine o il paramero destro del maschio.
Esternamente, il rhaeticus dovrebbe avere le strie elitrali più profonde e le interstrie un po' meno lucide per effetto di una microscultura più evidente, rispetto all'altra specie.
:hi:

Autore:  Effe Esse [ 23/04/2012, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae sp.

Ciao Mauro,

ti ringrazio per le tue indicazioni.
Dovrei pero' raccogliere qualche altro esemplare (questo l'ho raccolto singolo mentre mi attraversava il sentiero)
per fare qualche foto dell'ottavo sternite delle femmine, o edeago e parameri.
Comunque viste le dimensioni piu' generose, e le elitre parallele,
penserei piu' ad un nigrita che un rhaeticus.

Per fine settimana vedo di raccoglierne altri, in modo da poterlo determinare con certezza.

Grazie mille,

Franco :ok:

Autore:  magosti [ 23/04/2012, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae sp.

Effe Esse ha scritto:
...penserei piu' ad un nigrita che un rhaeticus.

Anche io... ;) :)
:hi:

Autore:  Effe Esse [ 16/05/2012, 0:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae sp.

Domenica ho raccolto altri esemplari maschi e femmine, sempre in esche all'aceto.
Ho pertanto fatto alcune foto che penso potrebbero aiutare a chiarire la determinazione.
Purtroppo l'edeago non sono riuscito a fotografarlo meglio di cosi', con l'atrezzatura che
dispongo non riesco ad andare ad ingrandimenti piu' forti.

Ecco un' altra femmina in visione ventrale con l'ottavo sternite estroflesso.

Pterosticus sp. female lg.13 mm. Treviso - Tovena 12-V-2012
Pterosticus nigrita female lg.13 mm. Treviso - Revine  12-V-2012_2.jpg



Ingrandimento del medesimo, nel toglierlo dall'addome l'ho schiacciato,
ed appare ora come leggermente compresso e sfalsato dalla sua forma iniziale.

Pterosticus nigrita sternite femminile estroflesso - Treviso - Revine  12-V-2012.jpg



Edeago, poco chiaro, non si riesce a distinguere bene il paramero.

Pterosticus nigrita edeago  - Treviso - Revine  12-V-2012.jpg



A mio parere, dai caratteri dello sternite della femmina, direi comunque che e' un nigrita.

Autore:  magosti [ 16/05/2012, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae sp.

A questo punto direi che non ci sono molti dubbi e che la prima impressione era corretta
Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790)
:hi:

Autore:  Effe Esse [ 16/05/2012, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae

Ottimo,

grazie mille, :ok:

Ciao Franco.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/