Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 6:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabidi del Levante



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Qualcuno mi puo' aiutare ad orientarmi nell'identificazione dei Carabidi del Levante che raccolgo da qualche anno? Tempo fa ho dato tutti gli esemplari a un collega e non ho ricevuto neanche un grazie.
Siccome l'argomento e' marginale al Forum magari rispondetemi al mio indirizzo personale: g.sabatinelli@hotmail.com Grazie
Qualche foto di esempio.


Libano
DSCN0240.JPG

Siria
DSCN0239.JPG

Giordania
DSCN0238.JPG

Negev
DSCN0236.JPG

Israele
DSCN0235.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Belli belli, a me, a me :p :p
perché marginale al forum?
Se li posti una specie alla volta preparati vedrai che te li determinano.
Oppure lo faccio io, dopo averti riempito di ringraziamenti :mrgreen:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6724
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...intanto, per la mia inesperienza ti dico che nella foto 4, l' esemplare a destra e' Anthia sexmaculata....

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 13:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Guido :)
Quoto totalmente Daniele: i tuoi Carabidi non sono affatto "marginali".
A suo tempo ho pensato di chiamare il forum "entomologi italiani" perchè il mio desiderio era quello di riuscire a riunire in un unico spazio virtuale il maggior numero di amici e colleghi, sparsi e isolati qua e là nello stivale, nelle isole, nelle isolette e ovunque nel mondo. ;)
Pian piano ci stiamo riuscendo e anzi, con grande piacere, vedo che si avvicinano a noi anche altri amici europei, in particolare della Repubblica Ceca, che spero diventino di giorno in giorno sempre più numerosi.
Ma gli insetti, ancor più che gli entomologi, non conoscono confini e rivelano la loro ineguagliabile e affascinante diversità proprio attraverso il confronto fra entomofaune prossime, lontane o lontanissime...
Tutto questo sproloquio per dirti: posta alla grande, Guido: la nostra curiosità è insaziabile :p :hp:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao guido

la prossima volta mandali a me, che vedrai che un grazie lo ricevi :lol1: ...

procediamo:

foto 1: Brachinus (Brachynidius) sp. gruppo explodens (bisogna vederli direttamente ed estrarli, anche se propenderei per B. explodens)

foto 2: in alto Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790); in basso Poecilus (str.) gotschii (Chaudoir, 1846) (= cyanellus Reiche e& Saulcy, 1855)... se la sinonimia riportata (da lobl & smetana) è corretta, io lo conoscevo come cyanellus (p.s.: il suddetto catalogo lo dà come ssp. di cursorius, che nel levante convivrebbe con il vero cursorius, che anch'io ho raccolto in turchia sudorientale... senza commenti)

foto 3: posta una foto più chiara e aggiungi le dimensioni esatte, non riesco a capire bene, visti così sembrerebbero Anchomenus sp. prossimi ad A. dohrnii, se non dei dohrnii con colorazione un po' strana

foto 4: di fianco all'Anthia sexmaculata, Graphipterus serrator (Forsskål, 1775)

foto 5: Odontocarus sp., devi postare una foto più chiara, darmi le dimensioni... e lasciarmi il tempo di rintracciare quel che trovo per il confronto (la scelta dovrebbe essere tra asiaticus, samson e holofernes, e quest'ultimo non so dove andarlo a pescare), o sennò le descrizioni, sperando siano comprensibili

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
soken ha scritto:
...intanto, per la mia inesperienza ti dico che nella foto 4, l' esemplare a destra e' Anthia sexmaculata....


E quello a fianco è un Graphipterus cfr. serrator, le larve sono mirmecofile e su di loro ha lavorato il gruppo di carabidologi italiani guidato da Brandmayr.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Glaphyrus ha scritto:
... E quello a fianco è un Graphipterus cfr. serrator, le larve sono mirmecofile e su di loro ha lavorato il gruppo di carabidologi italiani guidato da Brandmayr.

dall'area di provenienza e dall'aspetto, dato che anche se non ci sono le dimensioni, con quel disegno non è certo il minutus, dovrebbe essere il vero G. serrator

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
gomphus ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
... E quello a fianco è un Graphipterus cfr. serrator, le larve sono mirmecofile e su di loro ha lavorato il gruppo di carabidologi italiani guidato da Brandmayr.

dall'area di provenienza e dall'aspetto, dato che anche se non ci sono le dimensioni, con quel disegno non è certo il minutus, dovrebbe essere il vero G. serrator


Non volevo mettere in discussione la tua identificazione, ho scritto mentre scrivevi anche tu... del resto sono d'accordo ma non sapendo quanti Graphipterus esistano nel levante ho preferito essere prudente ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Glaphyrus ha scritto:
Non volevo mettere in discussione la tua identificazione, ho scritto mentre scrivevi anche tu... del resto sono d'accordo ma non sapendo quanti Graphipterus esistano nel levante ho preferito essere prudente ;)

ci mancherebbe che non volessi mettere in dubbio le mie identificazioni :gh: , quando hai dei dubbi :? ... cmq secondo lobl & smetana nel levante dovrebbero essere presenti appunto solo serrator e minutus, gli altri sono solo nordafricani... e il minutus ce l'ho ora sott'occhio, e non c'entra niente

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 25/09/2009, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
gomphus ha scritto:
secondo lobl & smetana


Al museo ce li abbiamo ma ora sono a casa e con quello che costano :sick: per ora ho preso solo quello delle mie bestie, che non sono i carabidi... troppo brutti per me :gh: ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 26/09/2009, 11:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
stai a scherzà Guido, interessano eccome :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidi del Levante
MessaggioInviato: 13/05/2010, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Altro mio inserimento a freddo.

gomphus ha scritto:
...

foto 1: Brachinus (Brachynidius) sp. gruppo explodens (bisogna vederli direttamente ed estrarli, anche se propenderei per B. explodens)

foto 2: in alto Chlaeniellus vestitus (Paykull, 1790); in basso Poecilus (str.) gotschii (Chaudoir, 1846) (= cyanellus Reiche e& Saulcy, 1855)... se la sinonimia riportata (da lobl & smetana) è corretta, io lo conoscevo come cyanellus (p.s.: il suddetto catalogo lo dà come ssp. di cursorius, che nel levante convivrebbe con il vero cursorius, che anch'io ho raccolto in turchia sudorientale... senza commenti)

foto 3: posta una foto più chiara e aggiungi le dimensioni esatte, non riesco a capire bene, visti così sembrerebbero Anchomenus sp. prossimi ad A. dohrnii, se non dei dohrnii con colorazione un po' strana

foto 4: di fianco all'Anthia sexmaculata, Graphipterus serrator (Forsskål, 1775)

foto 5: Odontocarus sp., devi postare una foto più chiara, darmi le dimensioni... e lasciarmi il tempo di rintracciare quel che trovo per il confronto (la scelta dovrebbe essere tra asiaticus, samson e holofernes, e quest'ultimo non so dove andarlo a pescare), o sennò le descrizioni, sperando siano comprensibili


Il Brachinus è la specie sichemita Reiche & Saulcy, 1855, precedentemente ascritto a explodens come sottospecie, ma ben distinto. Le zampe uniformemente nere sono caratteristiche.

In quanto ai Platynini, non saranno semplicemente degli Idiochroma dorsale un po' scuri? L'Anchomenus dohrni, a parte essere grosso il doppio dell'altro (ma le dimensioni dalla foto non si capiscono), è completamente blu e ha il pronoto abbastanza differente. Se ne può avere un'altra foto con le dimensioni?

La specie di Ditomino appartiene al genere che secondo il catalogo di Loebl e Smetana si chiamerebbe Odotoncarus (tutti abbiamo detto da sempre Odontocarus, chissà qual'è la grafia giusta?) e la specie è certamente l'asiaticus. O. samson è molto differente come lucentezza e scultura.

Buona giornata a tutti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron