Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri/siculum smyrnense ? - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=48313
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 13/10/2013, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri/siculum smyrnense ? - Carabidae

mm 6 - 6.5
si trovava ai sotto la ghiaietta di un piccolo rio, smuovendo la ghiaia venivano a galla...
:hi:

Allegati:
IMG_1242.JPG

IMG_1241.JPG

IMG_1240.JPG


Autore:  magosti [ 13/10/2013, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Giampaolo,
ci sono dei puntini dietro gli occhi come mi sembra? :roll:

Autore:  ruzzpa [ 13/10/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

magosti ha scritto:
Giampaolo,
ci sono dei puntini dietro gli occhi come mi sembra? :roll:

sì ci sono, allego foto così tutti partecipano..

Allegati:
IMG_1240.JPG


Autore:  magosti [ 13/10/2013, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Ottimo.
Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902)
o Bembidion (Ocydromus) decorum bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902)
:hi:

Autore:  ruzzpa [ 13/10/2013, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Grazie Mauro per le determinazini, ho fatto un controllo su Fauna Europaea, a Creta viene data assente la specie..
:hi:

Autore:  magosti [ 13/10/2013, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

Mi sono basato sulle indicazioni riportate nel lavoro di Arndt e coll. del 2011 "Ground Beetles of Greece" che la danno come presente a Creta e indicano che anche esemplari della ssp. nominale dovrebbero essere presenti nell'isola...
Vediamo se qualcun altro ne sa di più!
:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 14/10/2013, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

Non per fare il guastafeste, ma sicuro che sia un decorus :? , le elitre così corte e decisamente convesse per di più decisamente lucide, il protorace specialmente alla base non assomigli affatto, poi anche le dimensioni e l'inscurimento dal 4° articolo antennale (di solito l'inscurimento nel decorus parte o dal 2° o dal 3°) a me fanno pensare più ad un siculum, ma non conoscendo molto la fauna extra italiana non so se sia presente con la specie nominale o altre ssp, in Grecia, per cui non dico altro :oops: .
Ho guardato ora su Fauna Europaea, e vedo che è presente sia la specie nominale che la ssp. smyrnensis.
Ora per distinguere le due specie, bisogna guardare se la carena postangolare del pronoto è evidente oppure indistinta o solo accennata, in più se il disco del protorace ha microscultura visibile o no.

Autore:  magosti [ 14/10/2013, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

Augusto, al siculum ci avevo pensato, ma l'avevo escluso perchè, sempre nel testo citato a riguardo della ssp. smyrnense Apfelbeck, 1904, l'unica presente in Grecia, dice:
Pieghe postangolari del pronoto distinte (in questo a me non sembra...)
Stria 7 spesso visibile (anche qui a me non pare si veda....)
Base delle antenne fino alla base del 3° segmento chiara
Base dei palpi e femori inscuriti

Della ssp. bodemeyeri K. e J .Daniel, 1902 invece dice:
Questa ssp. ha più di due antennomeri basali chiari, palpi chiari, elitre più convesse e a margini più arrotondati, stria 7 scomparsa.
Come in tutti i decorus, zampe completamente chiare e pieghe postangolari del pronoto poco evidenti.

Di entrambe dice comunque che sono specie politipiche, per cui ovviamente le mie considerazioni su questo esemplare potrebbero non essere corrette.
:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 14/10/2013, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

magosti ha scritto:
Augusto, al siculum ci avevo pensato, ma l'avevo escluso perchè, sempre nel testo citato a riguardo della ssp. smyrnense Apfelbeck, 1904, l'unica presente in Grecia, dice:
Pieghe postangolari del pronoto distinte (in questo a me non sembra...)
Stria 7 spesso visibile (anche qui a me non pare si veda....)
Base delle antenne fino alla base del 3° segmento chiara
Base dei palpi e femori inscuriti

Della ssp. bodemeyeri K. e J .Daniel, 1902 invece dice:
Questa ssp. ha più di due antennomeri basali chiari, palpi chiari, elitre più convesse e a margini più arrotondati, stria 7 scomparsa.
Come in tutti i decorus, zampe completamente chiare e pieghe postangolari del pronoto poco evidenti.

Di entrambe dice comunque che sono specie politipiche, per cui ovviamente le mie considerazioni su questo esemplare potrebbero non essere corrette.
:hi:


Mauro dalle indicazioni che mi hai dato, sembrerebbe più un Siculum smyrnense, uno dei caratteri che si vedono maggiormente nella 3 foto è proprio il palpo oscurato.
Poi sulla 7° stria se è presente io sinceramente non sono in grado di vederla da queste foto, mentre la piega postangolare secondo me si vede abbastanza bene quella di sinistra (tieni presente che il decorus ha fossette basali poco profonde e la base, è anche più piana rispetto al siculum.
Ma sono tutte congetture, se non si ha l'esemplare sotto al binoculare è difficile ;)

Autore:  ruzzpa [ 14/10/2013, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
magosti ha scritto:
Augusto, al siculum ci avevo pensato, ma l'avevo escluso perchè, sempre nel testo citato a riguardo della ssp. smyrnense Apfelbeck, 1904, l'unica presente in Grecia, dice:
Pieghe postangolari del pronoto distinte (in questo a me non sembra...)
Stria 7 spesso visibile (anche qui a me non pare si veda....)
Base delle antenne fino alla base del 3° segmento chiara
Base dei palpi e femori inscuriti

Della ssp. bodemeyeri K. e J .Daniel, 1902 invece dice:
Questa ssp. ha più di due antennomeri basali chiari, palpi chiari, elitre più convesse e a margini più arrotondati, stria 7 scomparsa.
Come in tutti i decorus, zampe completamente chiare e pieghe postangolari del pronoto poco evidenti.

Di entrambe dice comunque che sono specie politipiche, per cui ovviamente le mie considerazioni su questo esemplare potrebbero non essere corrette.
:hi:


Ma sono tutte congetture, se non si ha l'esemplare sotto al binoculare è difficile ;)

Facciamo così... se non ne viene a capo il mio anziano consulente di Cagliari vedrò di provvedere per un invio.
Un'ultima cosa, i sei sette esemplari raccolti mostrano una variabilità notevole di colore Grazie a tutti :hi:

Autore:  magosti [ 14/10/2013, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri (K. Daniel & J. Daniel, 1902) - Carabidae

ruzzpa ha scritto:
Facciamo così... se non ne viene a capo il mio anziano consulente di Cagliari vedrò di provvedere per un invio.
Un'ultima cosa, i sei sette esemplari raccolti mostrano una variabilità notevole di colore Grazie a tutti :hi:

:ok:
In attesa, rinomino la discussione.

Autore:  gomphus [ 14/10/2013, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocydromus (Ocydromus) decorus bodemeyeri/siculum smyrnense ? - Carabidae

ciao gianpaolo

come sagoma del pronoto (a parte gli altri caratteri, non chiaramente visibili nella foto) a me sembra decisamente un O. siculus smyrnensis, il decorus ha il pronoto più ampio e piano

anche le elitre mi sembrano più da siculus, un po' troppo convesse per un decorus

però concordo che per essere sicuri ci vorrebbe sott'occhio l'esemplare :mrgreen: ... oppure delle foto migliori :sick:

p.s. i sei-sette es. non è affatto detto che siano la stessa cosa :? ... comincia a controllare se tutti hanno l'area dietro agli occhi punteggiata ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/