Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus sp. - Lazio

9.II.1985 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo è laziale:

Lazio, Roma, Maccarese, 9.II.1985, M. Gigli legit
7,8 mm

Calathus_Maccarese_9-II-1985.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
:gun: risparo, un altro melanocephalus un pò più maturo :D

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
o lui o l'altro che gli somiglia ma del quale non ricordo il nome, credo :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 20/02/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche per me è un C. melanocephalus

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 22/02/2010, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io ho più l'impressione che sia un cinctus... più tardi provo a fare un confrontino

però sarebbe meglio se si riuscisse ad avere una foto di un tarso posteriore... o di quello che ne rimane ;)

p.s. sono stato assente un paio di giorni :oops: e tutta stamattina senza internet :cry: ora cerco di ricuperare :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 22/02/2010, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Chiedi sempre la foto di questi benedetti tarsi... ma cosa bisogna guardare (per i Calathus)!?!? :lol: :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus sp. - Lazio
MessaggioInviato: 22/02/2010, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

giacomo :) , nelle femmine dei Calathus del gruppo melanocephalus proprio i tarsi posteriori, più robusti (melanocephalus) o più esili (mollis + cinctus) sono un carattere utile

in questo caso, in attesa di vedere evt il tarso, dagli angoli post. del pronoto, e dall'apice delle elitre un po' meno rotondeggiante e più "ogivale" (ricordatevi che il confronto va fatto fra esemplari dello stesso sesso), direi decisamente

Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: