Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ophonus sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=56403
Pagina 1 di 1

Autore:  neurottero [ 11/09/2014, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus sp. - Carabidae

Salve,

oramai i Carabidae che arrivano nelle pitfall trap poste nella media Val d'Agri (Basilicata) sono più o meno sempre gli stessi. Questo mi sembra un Harpalinae ma mi sembra un po' diverso dagli altri trovati in questi anni. Lunghezza 8,5 mm
car1.jpg


Qualche suggerimento? Grazie!

Buone cose :hi:

Autore:  mascalzonepadano [ 11/09/2014, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidi lucani

E' un Ophonus, sarà dura arrivare alla specie.
Nic

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/09/2014, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidi lucani

neurottero ha scritto:
i Carabidae che arrivano nelle pitfall trap poste nella media Val d'Agri (Basilicata) sono più o meno sempre gli stessi. Questo mi sembra un Harpalinae ma mi sembra un po' diverso dagli altri trovati in questi anni.


Se non sono troppo curioso, come mai ti trovi a trappolare così intensivamente?

Autore:  neurottero [ 11/09/2014, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidi lucani

mascalzonepadano ha scritto:
E' un Ophonus, sarà dura arrivare alla specie.
Nic


Grazie Nicola :lov1:

un domani che il materiale venisse studiato direttamente forse non sarà così impossibile. Da una foto come questa, già una determinazione del genere è molto!

Buone cose

Autore:  neurottero [ 11/09/2014, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidi lucani

Maurizio Bollino ha scritto:

Se non sono troppo curioso, come mai ti trovi a trappolare così intensivamente?


Ci mancherebbe altro, Maurizio,... dipendente pubblico sono e rispondo a chiunque del mio lavoro pagato dalla collettività!

Si tratta di un piano di campionamento di un gruppo di miei colleghi per uno studio sui suoli agricoli in meleti e vigneti del piano basale del medio tratto del fiume Agri (tra Marsico Nuovo e Grumento, più o meno). Tra le varie cose, c'é da smistare il materiale preso in pitfall trap e, poiché non sono l'unico entomologo titolato nel gruppo (in verità, per lavoro io mi occupo di tutt'altro....) ma in pratica sono quasi l'unico a divertirsi un po' con tutti gli insetti (sensu latissimo, mettendoci dentro un po' tutti gli artropodi), ecco che mi ritrovo a separare e mettere in provetta un po' di materiale specifico. I Carabidae sono insieme ai ragni uno dei gruppi più presenti (anche se di tanto in tanto mi capitano anche un po' di larvette dei miei amati Neuroptera :p ) e gia' che ci sono scoccio gli amici del forum per darmi delle dritte per passare da una valutazione generica di biodiversità su morfospecie a raccogliere un po' di dati preliminari su possibili specie definite.

Così, gia' che ci sono recupero un po' di "credito" del mio "lontanissimo nel tempo (1988... svariate ere geologiche fa')" tutor di laurea Augusto Vigna Taglianti, tradito nelle sue specifiche competenze per un amore travolgente ed irrefrenabile per i Neuropterida e i Mecoptera (che poi Augusto conosce tutto sommato molto meglio di tanti altri entomologi che ho frequentato... tantevvero che l'unico lavoro che abbia mai firmato inseme a Vigna riguarda proprio un peculiare genere di Mecoptera.... :oops: ) :D

Stammi bene

Autore:  Maurizio Bollino [ 11/09/2014, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidi lucani

neurottero ha scritto:
Si tratta di un piano di campionamento di un gruppo di miei colleghi per uno studio sui suoli agricoli in meleti e vigneti del piano basale del medio tratto del fiume Agri (tra Marsico Nuovo e Grumento, più o meno). Tra le varie cose, c'é da smistare il materiale preso in pitfall trap e, poiché non sono l'unico entomologo titolato nel gruppo (in verità, per lavoro io mi occupo di tutt'altro....) ma in pratica sono quasi l'unico a divertirsi un po' con tutti gli insetti (sensu latissimo, mettendoci dentro un po' tutti gli artropodi), ecco che mi ritrovo a separare e mettere in provetta un po' di materiale specifico. I Carabidae sono insieme ai ragni uno dei gruppi più presenti (anche se di tanto in tanto mi capitano anche un po' di larvette dei miei amati Neuroptera :p ) e gia' che ci sono scoccio gli amici del forum per darmi delle dritte per passare da una valutazione generica di biodiversità su morfospecie a raccogliere un po' di dati preliminari su possibili specie definite.

Così, gia' che ci sono recupero un po' di "credito" del mio "lontanissimo nel tempo (1988... svariate ere geologiche fa')" tutor di laurea Augusto Vigna Taglianti, tradito nelle sue specifiche competenze per un amore travolgente ed irrefrenabile per i Neuropterida e i Mecoptera (che poi Augusto conosce tutto sommato molto meglio di tanti altri entomologi che ho frequentato... tantevvero che l'unico lavoro che abbia mai firmato inseme a Vigna riguarda proprio un peculiare genere di Mecoptera.... :oops: ) :D

Stammi bene


:ok: :ok: Grazie per l'esaustivo chiarimento.

Stammi bene anche tu

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/