Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Diplocheila (Diplocheila) sp. (gp. daldorfi) - Carabidae - Laos http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=58467 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 14/12/2014, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Diplocheila (Diplocheila) sp. (gp. daldorfi) - Carabidae - Laos |
Anche questa per me è una Diplocheila, un po' grande .............. Lunghezza: 27 mm |
Autore: | ricdoc57 [ 14/12/2014, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp 3 |
A mio avviso questa potrebbe facilmente essere Diplocheila zeelandica, anche se non ne posso essere del tutto certo. Comunque c'è un lavoro di Ball del 1959 in cui propone una chiave delle specie mondiali del genere Diplocheila, ma non è affatto facile da usare. Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 15/12/2014, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp 3 |
Grazie per tutto ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 16/12/2014, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
Ho scaricato e letto le chiavi di identificazione comparandole al mio esemplare. Il carattere che è subito evidente, è la presenza nel labbro di 2 soli pori setigeri (nelle chiavi ne sono riportati da 4 a 6) e la forma dello stesso è simmetrica. Per cui mi sa che questo esemplare o appartiene ad un altro sottogenere (ma non mi risulta ne abbiano descritti altri nel genere Diplocheila), oppure ad altro genere. |
Autore: | ricdoc57 [ 16/12/2014, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
Puoi fare una foto ingrandita del capo visto da davanti? C'è qualcosa di strano. Altri generi non potrebbero essercene e il carattere che citi è curioso. Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 16/12/2014, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
ricdoc57 ha scritto: Puoi fare una foto ingrandita del capo visto da davanti? C'è qualcosa di strano. Altri generi non potrebbero essercene e il carattere che citi è curioso. Saluti ![]() Ora sono al lavoro e termino fra mezzora, per cui dovrei essere attivo per le 22,30, |
Autore: | Notoxus59 [ 17/12/2014, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
Caro Riccardo, mi sa che ho sbagliato io a dire che vi erano solo 2 pori nel labbro (pensavo che i pori fossero solo riferiti al centro del labbro come quelli dei Paraeuryaptus, e non avevo inteso che Ball contava anche i due agli apici ![]() Solo che di questa da la misura dell'olotipo maschio, che è di 21,4, mentre la mia è 27 mm ![]() Eccoti la foto del capo davanti. |
Autore: | Notoxus59 [ 26/12/2014, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
Riccardo, se ti riferivi a questa dal lavoro di Ball 1959, io l'avrei inclusa nel gruppo Daldorfi, di cui fanno parte exotica 21,7 mm, colossa 24,2 mm e daldorfi 21,4 mm. Ho escluso la exotica perché riporta che ha le strie superficialmente impresse, il dorso è liscio e lucente ed è lunga 21,7 mm. Delle due specie rimaste direi che presenta alcuni caratteri sia dell'una che dell'altra, per cui non saprei, purtroppo ho un solo esemplare anche se è maschio. Mentre nel lavoro di Lafer Sh. G & Kataev M. B. 2008 non parlano del gruppo Daldorfi, probabilmente fuori dai confini che si erano preposti. |
Autore: | Notoxus59 [ 29/12/2014, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
In questo caso, e penso Riccardo sia d'accordo, rinominerei il titolo in Diplocheila (Diplocheila) sp. (gruppo daldorfi) |
Autore: | ricdoc57 [ 29/12/2014, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
Ma certo che sono d'accordo. Al massimo quando torno a casa provo a dare un'occhiata al mio materiale per vedere se mediante un confronto riesco a capire meglio di cosa si tratta. Piuttosto, parlando di rinominare, notavo ieri quante vecchie discussioni, ad esempio su Pterostichini cinesi, sono rimaste non rinominate, pur se a un nome eravamo arrivati. Come si fa a chiedere a un admin di occuparsene? Buona serata ![]() |
Autore: | eurinomio [ 29/12/2014, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) zeelandica L. Redtenbacher, 1867 (cf.) - Carabidae - Laos |
ricdoc57 ha scritto: ...Piuttosto, parlando di rinominare, notavo ieri quante vecchie discussioni, ad esempio su Pterostichini cinesi, sono rimaste non rinominate, pur se a un nome eravamo arrivati. Come si fa a chiedere a un admin di occuparsene? Buona serata ![]() ciao Riccardo, quando rientri, basta che segnali QUI le discussioni relativa alle specie da rinominare. poi vedrai che verranno sistemate...nel frattempo ti ringrazio per la segnalazione. ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 30/12/2014, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Diplocheila) sp. (gp. daldorfi) - Carabidae - Laos |
Grazie Vinicio ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |