Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trechus sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=60366
Pagina 1 di 1

Autore:  Gioneppi [ 26/03/2015, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus sp. - Carabidae

Si può arrivare almeno al gruppo di specie? Grazie. Gian

Allegati:
Trechus Asturie.jpg

Trechus Asturie habitus.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 26/03/2015, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

Sembrerebbe appartenere al gruppo Quadristriatus, l'edeago come forma assomiglia molto al T. barnevillei Pandellé, 1867.

Autore:  Orotrechus [ 26/03/2015, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

Anche la sagoma esterna è del Trechus barnevillei
Ciao
Mario

Autore:  magosti [ 27/03/2015, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

La lamella copulatrice non mi pare corrispondere a quella rappresentata nella foto in questa pagina o mi sbaglio :roll:

Autore:  Orotrechus [ 27/03/2015, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

Ma l'edeago è identico!
Io ho un maschio di Trechus barnevillei, potremmo estrarlo.
Mario

Autore:  Notoxus59 [ 27/03/2015, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

magosti ha scritto:
La lamella copulatrice non mi pare corrispondere a quella rappresentata nella foto in questa pagina o mi sbaglio :roll:


Io non ho la bestia, ma la foto dell'edeago in visione laterale è molto simile, la lamella no, non vorrei che fosse girata, oppure è un'altra specie molto affine.

Trechus barnevillei oc.jpg




Orotrechus ha scritto:
Ma l'edeago è identico!
Io ho un maschio di Trechus barnevillei, potremmo estrarlo.
Mario


Ottimo :ok:

Autore:  magosti [ 27/03/2015, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

Appena vedo Mario operiamo :ok:

Autore:  magosti [ 04/04/2015, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechus Asturie

Grazie alla disponibilità dell'esemplare di Mario, possiamo concludere che questo non è un Trechus barnevillei.
Forma dell'edeago e lamella copulatrice sono diverse e anche la forma del pronoto è molto diversa. Inoltre T. barnevillei ha la caratteristica di avere i solchi frontali convergenti nella porzione centrale, mentre in questo esemplare sono regolarmente curvati.
Altre ipotesi? :)
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/