Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Caelostomus sp.(cf.) - Carabidae

1.VI.2008 - THAILANDIA - EE, Chiang Mai prov. Chiang Mai, 350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caelostomus sp.(cf.) - Carabidae
MessaggioInviato: 24/03/2016, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Piccolo Carabidae ignoto con margine elitrale posteriore chiaro.
Che può essere?

L. = 10 mm circa

IMG_1394.JPG

IMG_1398.JPG

IMG_1399.JPG

IMG_1400.JPG

IMG_1401.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2016, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Caelostomus sp. :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2016, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
peccato che tu l'abbia impalato invece di incollarlo su cartellino... :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Grazie Maurizio sembra proprio questo genere
Potrei accontentarmi così per ora. E' comunque un bel passo avanti dalla sottofamiglia al probabile genere :)

Lo so, io sono uno che spilla tanto e in passato avevo una soglia limite molto bassa. L'avessi trovato oggi, forse, l'avrei incollato ...

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Valerio ha scritto:
...Lo so, io sono uno che spilla tanto e in passato avevo una soglia limite molto bassa. L'avessi trovato oggi, forse, l'avrei incollato ...


anche io ho sempre spillato tutti i Carabus, cartellinando solo le bestiole più piccole; adesso, avendo trovato un metodo abbastanza facile per preparare su cartellino anche le specie più grandi, ho seguito il "vento".
sono però convinto che la preparazione "con spillo d'acciaio" sia quasi eterna, mentre la colla prima o poi si sgretolerà e gli esemplari saranno destinati a giacere (rovinati) sul fondo delle cassette entomologiche.
purtroppo il mercato, al quale sono molto attento, richiede (non so per quale motivo) la cartellinatura e addirittura alcuni collezionisti rifiutano Carabus spillati...sembra folle ma è così.
ciao :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
eurinomio ha scritto:
Valerio ha scritto:
...Lo so, io sono uno che spilla tanto e in passato avevo una soglia limite molto bassa. L'avessi trovato oggi, forse, l'avrei incollato ...


anche io ho sempre spillato tutti i Carabus, cartellinando solo le bestiole più piccole; adesso, avendo trovato un metodo abbastanza facile per preparare su cartellino anche le specie più grandi, ho seguito il "vento".
sono però convinto che la preparazione "con spillo d'acciaio" sia quasi eterna, mentre la colla prima o poi si sgretolerà e gli esemplari saranno destinati a giacere (rovinati) sul fondo delle cassette entomologiche.
purtroppo il mercato, al quale sono molto attento, richiede (non so per quale motivo) la cartellinatura e addirittura alcuni collezionisti rifiutano Carabus spillati...sembra folle ma è così.
ciao :birra: :birra:


Anch'io ho iniziato a mettere su cartellino anche i Carabus più grossi, persino i caelatus di 5 cm, mentre prima li spillavo tutti. Comunque cambiare sistema è facile: io in molti casi ho semplicemente tolto lo spillo e incollato l'esemplare giù secco sul cartellino. Per camuffare il foro sull'elitra io metto una piccola quantità di colla mischiata con piccole quantità di tempera nera.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
purtroppo il mercato, al quale sono molto attento, richiede (non so per quale motivo) la cartellinatura e addirittura alcuni collezionisti rifiutano Carabus spillati...sembra folle ma è così.
ciao :birra: :birra:

Dipende se uno ha intenzione di vendere la collezione, oppure no.
Io non lo farò, per cui li incollo o li spillo secondo come mi gira. E se qualche collezionista rifiuta le bestie spillate, faccia pure. Se proprio gli fanno schifo, me le prendo io. Ho perfino una serie di Agrilus (americani, ovviamente) rigorosamente tutti spillati, ma mica per questo li butto! Al massimo, evito di fotografarli, se possibile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
marco villa ha scritto:
...Comunque cambiare sistema è facile: io in molti casi ho semplicemente tolto lo spillo e incollato l'esemplare giù secco sul cartellino. Per camuffare il foro sull'elitra io metto una piccola quantità di colla mischiata con piccole quantità di tempera nera.


si, si...così non ci sono grossi problemi però, nel caso dovessi scambiare o in ogni caso dare via la bestiola "riparata", se trovassi uno pignolo (come me ad esempio che spesso, prima di acquistare, controllo con la lente da 10 x) credo che te lo farebbe notare.
il problema della cartellinatura era determinato dal capire la metodologia più adeguata al mio modo di preparare insetti freschi e/o riammorbiditi, senza perdere troppo tempo, visto che ero già molto lento a farlo anche spillandoli; ho risolto usando una strisciolina di gomma (ricavata dalla camera d'aria di una ruota di bicicletta) che, fissata sopra l'insetto con due spilli alle estremità, mantiene la bestiola ferma e posso così lavorarla come preferisco.
quando il Carabo è secco lo incollo su un cartellino di misura adeguata ed il gioco è fatto.
adesso spillo solo gli esemplari impreparabili...tipo quelli che spesso arrivano da Cina e Korea, uccisi con "non si sa cosa".
alla fine il risultato è decisamente accettabile...visto che hai citato un caelatus...la foto però fa schifo.

IMG_1927.JPG



:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
Dipende se uno ha intenzione di vendere la collezione, oppure no.
Io non lo farò, per cui li incollo o li spillo secondo come mi gira. E se qualche collezionista rifiuta le bestie spillate, faccia pure. Se proprio gli fanno schifo, me le prendo io. Ho perfino una serie di Agrilus (americani, ovviamente) rigorosamente tutti spillati, ma mica per questo li butto! Al massimo, evito di fotografarli, se possibile.


ciao Maurizio, la mia collezione (quando sarò schiattato) verrà rigorosamente venduta oppure conservata dalle mie figlie...ho preso accordi ben precisi con la maggiore delle due; non ho alcuna intenzione di lasciarla in qualche museo come cibo per gli Anthrenus.
quindi, dovendola vendere sarà più facile se la preparazione seguirà le tendenze di mercato.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io invece ho intenzione di non venderla (tanto, non avendo figli, il ricavato finirebbe a qualche nipote, nel migliore dei casi), ma di donarla, spero fra moltissimi anni, ad un altro entomologo, oppure ad un museo con un minimo di affidabilità, con l'unica condizione che non venga smembrata.

Quei palpi sporgenti dal cartellino non mi danno una grande impressione di sicurezza!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Quei palpi sporgenti dal cartellino non mi danno una grande impressione di sicurezza!


ti dirò...non piacciono molto nemmeno a me però ho scelto di uniformare al meglio i cartellini per cui, avendo maschi e femmine più piccole, ho deciso per quella misura che più o meno va bene per tutti gli esemplari di caelatus caelatus.
quando poi voglio preparare l'insetto, incollandolo direttamente sul cartellino, (questo capita con bestie immature, che finirebbero con le elitre troppo schiacciate dalla striscia di gomma, o nel caso di esemplari con antenne molto lunghe, che non permetterebbero l'applicazione della strisciolina in quanto andrebbe a coprire lo spazio a loro destinato) preferisco che sporga anche tutta la testa...questo mi aiuta nella preparazione, perchè posso fissarla con degli spilli e mi consente di sistemare mandibole e palpi come voglio.
considera inoltre che le mani nella collezione le metto solo io e che i cartellini non girano perchè fissati con attak allo spillo, che solitamente per queste bestie è del 5.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2016, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Tutto vero quello che dite.
Io in effetti, a parte assicurarmi che in qualche modo gli insetti si possano conservare a lungo anche dopo di me, penso primariamente al mio gusto personale e pratico per cui tendo a spillare di più.

Non mi sono mai posto il problema del gusto di mercato, proprio perché gli insetti prima di tutto li tengo per me, al massimo a volte li scambio e nella mia lista dico se l'insetto è spillato, incollato o imbustato. Se l'altro li vuole bene, sennò ognuno si tiene i suoi :D
Come dicevo, comunque col passare del tempo sto alzando la soglia dimensionale sotto la quale incollo ma dubito che arriverò a farlo per i Carabus. Ne ho solo due incollati, perché comprati così, e vi dirò che sono stato tentato di scollarli e spillarli per uniformarli alla mia collezione ;) )

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2016, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Valerio ha scritto:
...Ne ho solo due incollati, perché comprati così, e vi dirò che sono stato tentato di scollarli e spillarli per uniformarli alla mia collezione ;) )


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: