Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cymindis sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=69554
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/07/2016, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Cymindis sp. - Carabidae

Un graditissimo regalo di Alessio Morelli :lov2:

Sono le prime Cymindis che ho occasione di guardare (recentemente ne ho raccolte diverse altre sulle Alpi Marittime, ma sono ancora da preparare, e prima c'è una lunga fila di materiali in arretrato... :msic ); devo ammettere che pensavo fossero meno specie e soprattutto che fossero più semplici! :oops:
Guardando delle chiavi non riesco ad arrivare con certezza da nessuna parte.
Se per caso da queste foto si riuscisse ad arrivare ad una determinazione (ma ci spero poco :dead: ), mi piacerebbe sapere quali caratteri permettono di arrivarci in questo caso. Grazie mille :birra:

Lunghezza: 9mm
Cymindis 1.JPG


Cymindis 2.JPG



:hi:

Autore:  gabrif [ 13/07/2016, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Ciao, per me sono C. axillaris: hanno il pronoto più o meno chiaro, e dovrebbero avere le elitre pubescenti sugli intervalli esterni.
:hi: :hi: G.

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/07/2016, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Ciao Gabriele, grazie!
Questa cosa delle setole è quella che mi mandava in crisi anche nelle chiavi...
Ti descrivo cosa vedo: c'è qualche (poche) setola soprattutto nelle interstrie più esterne, ma di pubescenza non ne vedo traccia! C'è una punteggiatura piuttosto evidente, e suppongo possa indicare la presenza di peluria che è andata completamente persa; ma la punteggiatura sta su tutta la superficie delle elitre: più profonda e densa all'esterno, più rada e leggera al centro... Ora provo a fotografare ma non so cosa possa uscire!

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/07/2016, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Ehm... No, abbandoniamo l'idea delle foto :to: :sick:

Aumentando l'ingrandimento sono riuscito a vedere dei peletti, ma solo nelle strie, non nelle interstrie.
(per intervalli elitrali si intendono le interstrie, vero? :oops: )
Anche questi peluzzi stanno in tutte le strie, quindi senza differenze fra bordi e centro delle elitre.

Le uniche differenze che scorgo fra centro e bordi delle elitre sono:
- punteggiatura leggermente più rada verso il centro;
- presenza di setole e di qualche poro ombelicato solo sui bordi.

:?

Autore:  gabrif [ 14/07/2016, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Confronta la punteggiatura delle tue con quella della C. etrusca ad esempio qui:

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=27956

:hi: :hi: G.

Autore:  gomphus [ 14/07/2016, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

non è che per caso :oops: invece sono Cymindis humeralis :roll: ?

Autore:  gabrif [ 14/07/2016, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

A 420 m non ce le vedo, ma mai dire mai...

:hi: :hi: G.

Autore:  Daniele Maccapani [ 16/07/2016, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Non sono proprio in grado di fare foto decenti... Questo è il meglio che sia riuscito a fare.
La punteggiatura mi sembra meno decisa rispetto alla etrusca fotografata da Maurizio, ma forse nemmeno più di tanto; la differenza però è maggiore sul pronoto, anche se dalla mia foto non si può vedere...
Ma comunque non vedo proprio alcuna traccia di peluria! :?
La humeralis per quale motivo è poco verosimile a quella quota? Dovrebbe stare più in alto o più in basso? :roll:

cymindis dettaglio.JPG



Grazie della pazienza :D :lov2:

Autore:  gabrif [ 16/07/2016, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Cita:
La humeralis per quale motivo è poco verosimile a quella quota? Dovrebbe stare più in alto o più in basso?


Più in alto. Nell'Italia centrale io la conosco solo di Campo Imperatore e Majella/Blockhaus.

:hi: :hi: G.

Autore:  Daniele Maccapani [ 18/07/2016, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cymindis sp. - Carabidae ......... DA ID.

Capisco... Un bel dilemma insomma :oops:
Personalmente sono propenso a considerarle (ovviamente con dubbio) humeralis, le elitre sembrano proprio tutte glabre.
Ma alla prima occasione sarà bene farle vedere dal vivo a qualcuno di voi ;)

Intanto grazie, spero di aggiornare il post al più presto :birra: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/