| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Harpalus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=69733 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/07/2016, 17:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus sp. - Carabidae |
Con questo inizio una serie di Harpalus che sto cercando di determinare; per primi posto quelli che mi mandano più in crisi, poi passerò a quelli che penso di aver determinato correttamente (poi vedremo quante prenderò ).Questo l'ho raccolto sotto un legno spiaggiato, diciamo fra spiaggia e duna, comunque non sul bagnasciuga Riassumo i caratteri che credo siano utili: - ai lati del pronoto, oltre la metà, c'è una sola setola; - la punteggiatura del pronoto è scarsa e limitata alle fossette basali; - le antenne sono uniformemente rossicce (alcuni articoli hanno sfumature più scure, ma non le definirei assolutamente annerite! A meno che si tratti di un immaturo... Ma non mi sembra proprio, ventralmente è nero); - le tibie anteriori hanno tre spine apicali esterne; - la stria scutellare ha un poro ombelicato alla base; - sulla terza interstria c'è un poro setifero oltre la metà dell'elitra, addossato alla seconda stria; - vedo solo un altro poro (a parte la serie ombelicata sulla intrstria più esterna) vicino all'apice delle elitre, addossato fra settima e ottava interstria; - su penultimo e terzultimo sternite oltre alle due setole "normali" ce ne sono poche altre molto più corte (che in realtà vedo solo su un lato; quindi penso ne abbia perse, e magari in origine erano di più );Lunghezza: circa 8mm Grazie
|
|
| Autore: | aug [ 20/07/2016, 17:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae _ DA DET. 1 |
Un Harpalus sulla spiaggia è, forse, un melancholicus...
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/07/2016, 18:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae _ DA DET. 1 |
Mmh, non so, dalle immagini che vedo in rete mi sembra che il melancholicus abbia un pronoto diverso... Diciamo che non so quanto vincolarsi al fatto che fosse in spiaggia; non ricordo esattamente il puto di raccolta, sono certo solo che non fosse sul bagnasciuga, ma su sabbia "asciutta" (ovviamente più umida sotto il legno); se poi fosse proprio su spiaggia o già su duna non lo so Poi pochi metri indietro c'è la pineta, e poco distante c'è anche un prato che non ha nulla a che fare con l'ambiente alofilo (separato dalla spiaggia da una strada); quindi se la spiaggia restringe così tanto il campo, magari valutiamo che potesse essere lì più o meno accidentalmente...Grazie intanto
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/07/2016, 18:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae _ DA DET. 1 |
Potrebbe essere l'anxius? ![]() Oppure... Lo dico senza convinzione! Mi ricorda molto quel famoso Harpalus servus di cui si era parlato tempo fa, sempre a partire da miei esemplari (rivelatisi poi degli anxius, forma friulanus)... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=58382&hilit=harpalus+anxius (quello in mezzo è un mio anxius "friulanus", che mi sembra visibilmente diverso dall'esemplare in oggetto; mentre quelli di lato, dei servus presi dalla rete, non mi sembrano poi così diversi, specie la femmina...) Di castronerie ne ho dette abbastanza Lascio la parola a voi
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 23/07/2016, 12:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae _ DA DET. 1 |
Nessuno si sbilancia? Rispetto ai miei anxius (sempre se li ho determinati bene) ha gli angoli del pronoto molto più spigolsi; mi sembra anche diverso dal melancholicus, ma quello non l'ho mai visto dal vero Senza tirare in ballo il servus, vi vengono in mente altre specie che possono corrispondere con quella sagoma e coi caratteri che ho descritto?
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|