Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agonum sp. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=70714
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 03/09/2016, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Agonum sp. - Carabidae

Il secondo Agonum che ho da proporvi. Anche in questo caso si tratta di esemplare caduto in trappola nei pressi di un bacino.
Il protorace relativamente lungo e con angoli posteriori molto smussati mi fa pensare ad un Europhilus.
7,5 mm circa.
(le foto assemblate sembrano un po' sfasate perché nello spostare l'esemplare il cartellino è leggermente ruotato)
fotoagosto-sett 021.JPG



Grazie.
Marco.

Autore:  marco villa [ 10/09/2016, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

Deduco sia impossibile arrivare all'identificazione da una foto... :cry:

Autore:  gomphus [ 10/09/2016, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

ciao marco :)

marco villa ha scritto:
Deduco sia impossibile arrivare all'identificazione da una foto... :cry:

dipende dalla foto :D

scherzi a parte, dato che la foto non è, come dire... risolutiva :mrgreen: tanto per cominciare, per sapere se è o no un Europhilus controlla al microscopio se il 3° articolo delle antenne nella metà apicale è pubescente o glabro (a parte le grandi setole apicali, quelle ci sono sempre)

se è pubescente, onde per cui è un Europhilus, verifica se i tarsi anteriori superiormente sono longitudinalmente solcati (thoreyi) o no

p.s. se non è un Europhilus, le cose si complicano :cry:

Autore:  marco villa [ 11/09/2016, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

Grazie Maurizio. Il III articolo delle antenne è pubescente nella metà apicale, anzi, la pubescenza si estende fino a oltre il 1/3 basale nel bordo inferiore. Si tratta di peli neri e abbastanza piccoli, mentre le setole grandi dovrebbero essere quelle più lunghe e dorate. I tarsi non sembrano solcati. Il thoreyi dovrei averlo e mi sembra decisamente più slanciato.
:hi:

Autore:  Angelo2 [ 11/09/2016, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

A me sembra dico sembra dato la foto non proprio esaustiva un Agonun Sordidum gridelli (Schatz) certo se potessi mettere delle foto migliori magari si capirebbe meglio, con le foto gia' e difficile capire bene di cosa si tratta figuriamoci se sono di scarsa qualita' ciao

Autore:  marco villa [ 11/09/2016, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

Grazie Angelo. Potrebbe essere un sordidum, però leggo che appartiene al sottogenere nominale, mentre secondo le indicazioni di Maurizio ero arrivato a Europhilus per via del III antennomero parzialmente pubescente. Io però non so assolutamente nulla di questo gruppo. Posso provare a fare qualche foto migliore. Nel frattempo, sarei grato se qualcuno mi indicasse delle chiavi al genere Agonum (oppure delle fotocopie o dei pdf in vostro possesso).

Autore:  gomphus [ 11/09/2016, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

avevo dimenticato :oops: che anche l'Agonum (Agonum) sordidum gridellii Schatzmayr, 1912 (che ora è considerato sinonimo di A. sordidum Dejean, 1828, cosa su cui non sono d'accordo :no: ) ha il 3° antennomero pubescente, anche se meno che negli Europhilus

mi sa che ha ragione angelo :ok: ad ogni modo, se è un sordidum le elitre dovrebbero essere di un bruno livido (per l'appunto, "sordido" :to: ), non nero intenso

ok, procediamo: quanti punti ci sono sulla 3a interstria?

Autore:  marco villa [ 12/09/2016, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agonum da identificare n. 2

Mi sembra che sulla III interstria ci siano 3 o 4 punti, due dei quali però sono praticamente sulla stria.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/