Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acupalpus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=72601 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 29/12/2016, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Acupalpus sp. - Carabidae |
Questo piccolo Carabidae era nella rosura sotto una corteccia di betulla. Visto in foto mi ricorda molto questo Stenolophus teutonus ma, a parte le dimensioni molto più piccole, ed i colori sbiaditi, mi pare che non abbia le fossette pilifere ai 2/3 delle elitre, mentre se ne vedono bene due ai lati dello scutello, che in S. teutonus non vedo. L'addome è nero come in teutonus. Lazio, Roma, Caldara di Manziana, 28.XII.2016, M. Gigli legit 3,7 mm |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/12/2016, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Lazio |
Ciao Maurizio, credo sia un Acupalpus sp ![]() |
Autore: | gomphus [ 29/12/2016, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Lazio |
ciao maurizio ![]() Mikiphasmide ha scritto: Ciao Maurizio, credo sia un Acupalpus sp. ![]() Acupalpus notatus o maculatus (inutile che cerchi immagini, in entrambi il pattern è molto variabile) per sapere cos'è, devi guardare il prosterno... sperando che non sia annegato nella colla, nel qual caso devi riprepararlo: nel notatus è cosparso di minuti peli eretti, nel maculatus è glabro |
Autore: | Julodis [ 29/12/2016, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Lazio |
Grazie. Non è annegato nella colla, ma è comunque incollato. Lo stacco e ti faccio sapere. |
Autore: | gabrif [ 29/12/2016, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Lazio |
Cita: Acupalpus notatus o maculatus (inutile che cerchi immagini, in entrambi il pattern è molto variabile) ... ma sarebbe possibile anche il parvulus, variabile quanto gli altri due, e a prosterno glabro. Non capisco se è un maschio o no. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 29/12/2016, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Lazio |
gabrif ha scritto: Cita: Acupalpus notatus o maculatus (inutile che cerchi immagini, in entrambi il pattern è molto variabile) ... ma sarebbe possibile anche il parvulus, variabile quanto gli altri due, e a prosterno glabro ... direi di no, il parvulus ha elitre più corte e tozze, leggermente ovalari, non allungate e a lati paralleli come questo p.s. a occhio mi sembra un maschio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |