Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 10:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus sp. - Carabidae

31.VII.2019 - ITALIA - Piemonte - TO, Bobbio Pellice - dint. Rifugio Barant


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Harpalus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 24/10/2019, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Salve a tutti! Questo harpalino è stato raccolto in Val Pellice, in un pascolo alpino a circa 2100 metri di quota, sotto una pietra. Con le chiavi sono arrivato ad Harpalus honestus, ma non mi fido molto, è corretta l'identificazione? È lungo circa 1 cm.

harpalus1.jpg


harpalus2.jpg


harpalus3.JPG


Grazie dell'aiuto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 06/02/2020, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Provo a riportare su


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 06/02/2020, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sinceramente a me sembra più un H. rubripes. Controlla se all' estremità della 7a interstria ha qualche puntino, che è il carattere diagnostico. Harpalus honestus è differente come forma del pronoto, come truttura delle fossette basali dello stesso e poi non è così frequente in quota sulle Alpi.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 06/02/2020, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Mah ! a me pare proprio un H. honestus, sia per la forma dell'edeago che per gli articoli antennali 2-3-4 anneriti.

Poi è probabile che alle volte vi siano dei punti sulla 7° interstria (var. honestoides ) Reitter.

La forma del protorace è abbastanza variabile, vi sono esemplari che hanno molta più punteggiatura mentre in altri è solo limitata alle fossette, riguardo alla quota, in coll. ho vari esemplari che vanno dai 450 ai 2000 m.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 06/02/2020, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Grazie! :)
All'apice della settima interstria ci sono due punti.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: