Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 19:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyrtotyphlus alfredoi Colacurcio & Uliana, 2012 - Staphylinidae Leptotyphlinae



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 44 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/03/2013, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi associo (con Marco) nei ringraziamenti :birra:
Ed ovviamente ringrazio pubblicamente l'amico Paladini per il copioso materiale che ci ha dato in studio....era destino che la bestiola venisse finalmente "riconosciuta", visto che a pochi giorni di distanza, la raccoglievamo entrambi.

Cira la mia "presunta senile senescenza, devo ricordare al buon Marco che sono due volte più grosso (e pesante) di lui e nonostante la lieve differenza di età, credo ancora di poterlo "educare" ad un maggior rispetto per l'anzianità ;)

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2013, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Bravissimi RAGAZZI (si, ragazzi comunque, perchè tutto è relativo :mrgreen: )

Loriscola ha scritto:
sono due volte più grosso (e pesante)


che fossi un bravissimo entomologo l'ho sempre saputo, ma che fossi anche un entomologo "di peso" lo scopro solo ora :lol: :lol: :lol:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2013, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4354
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Cari Marco e Loris
riguardo all'età io riconosco sostanzialmente tre categorie:
-Molto giovani
-Meno giovani (alla quale appartengo io e qualche altro amico del forum)
-Non più giovani (questa categoria non credo sia rappresentata sul forum)
quindi, per quanto mi riguarda, voi siete MOLTO GIOVANI :lov2: :lov2:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2013, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2083
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
COMPLIMENTI
Mario

P.S.
concordo con Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2013, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3897
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bravi!!!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp:

Sono davvero felice per questo vostro successo :birra: :birra: :birra:



....un'altra chicca per l'italica fauna :gel6: :bpj :gel6:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2013, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
WOOOOOW :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

COMPLIMENTONI RAGAZZI!!!! :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2013, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:birra: Bello!!!BRAVI!!!Complimenti!!! :birra:
...ecco cos'erano tutti quei metameri antennali arancioni spezzati che trovavo e che buttavo via :oooner: :hp: :gh: :hp:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 1:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Inserisco qui il pdf del lavoro di descrizione della nuova specie, ricevuto da Marco Uliana: ancora complimenti :ok:


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Complimenti per il bel lavoro ai due "giovani" autori. :mrgreen:

Chi ha fatto le bellissime foto dei particolari al microscopio biologico?

Da quanto ho capito, questo genere in Italia è noto solo fino alla Toscana? Tocca darsi da fare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bravi, bel lavoro!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4354
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ancora bravi :ok: .La relativa semplicità con cui è possibile, in certi microambienti, trovare specie interessanti se non addirittura nuove per la scienza, può essere un fortissimo stimolo per gli entomologi molto più giovani . :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Un grande ringraziamento agli autori, perfetto lavoro :ok:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2013, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3204
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Chi ha fatto le bellissime foto dei particolari al microscopio biologico?



Le ho fatte io, sputando sangue :sick:
La cosa più difficile è stata la foto in toto, anche quella realizzata su microscopio biologico, arrangiando un'illuminazione incidente e fotografando l'animale in due "spezzoni" (anteriore e posteriore), ciascuno composto da oltre un centinaio di foto.
Non ho mai acquistato l'attrezzatura per le microfotografie, ogni tanto ci penso e... mi perdo nella consultazione di tutte le discussioni inerenti di questo forum.

Grazie ancora a tutti per l'apprezzamento, Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2013, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5083
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
grande grazie a Marco per paratipi :hp: molto difficile preparazione


DSC_0001 (74).JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 44 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: