Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocypus (Ocypus) olens (O. Muller 1764) - Staphylinidae - Monte Albo (Siniscola)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 05/12/2009, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Se fosse O. ophthalmichus dovrebbe avere pronoto ed elitre con una sfumatura azzurra più o meno intensa, che forse nella foto non si evidenzia; ti risulta??

Enzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 05/12/2009, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Collection olens, tenebricosus,ophtalmicus


ophthalmicus.JPG

tenebricosus.JPG

olens.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 05/12/2009, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao a tutti.
Mauro, secondo me potrebbe essere sempre O. olens. Prova a pulirlo bene dal grasso che ha essudato (ripassalo più volte con un pennellino bagnato di etere o benzina rettificata) e vedi se si evidenzia il bordino chiaro.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 06/12/2009, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ha ragione Piero (come sempre :shock: ); non ho benzina ma ho provato con l'etere (che sgrassa anche meglio) ottenendo due risultati:
1. è comparso il bordino chiaro, che era coperto da una sorta di petrolio (il nome giusto dovrebbe essere Ocypus petrolens). Quindi sono tutti e sei O. olens.
2. mi è venuta una certa sonnolenza, sarà l'ora? sarà l'etere? saranno entrambi? per cui, buonanotte a tutti.
Prima di cascare, allego foto dell'Ocypus sgrassato.
IMGP2959mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 07/12/2009, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
anche questo quindi Ocypus olens, per sgrassarli l'etere va benissimo, mi hanno consigliato di immergerceli direttamente :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE
MessaggioInviato: 10/12/2009, 2:42 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Se scrivessimo Ocypus olens invece di Ocypus sp.???
Forse lo si poteva desumere fin dalla prima foto... quesito: perché???
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mandi mandi
Pierone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: