Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 16:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cafius (Pseudoremus) xantholoma (Gravenhorst, 1806) (cf.) - Staphylinidae

14.II.2014 - ITALIA - Toscana - LI, Arcipelago Toscano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/02/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus ha scritto:
a me :oops: fra i due sembrerebbe uno xantholoma, il cicatricosus ha elitre con punteggiatura più grossolana

FORBIX ha scritto:
Ho controllato........non son certo un esperto di Staphylinidae..... ma questo .....è un'altra cosa! :? :? :roll: :roll:

p.s. come non detto :to:


Anche a me sembra più uno xantholoma.

FORBIX ha scritto:
Anillus ha scritto:
L'edeago mi sembra corrispondere a quello del cicatricosus.....

Direi di no, perchè manca quella sorta di "dentello allungato" che va a contatto con l'altro pezzo a dx del disegno.
Scusate la terminologia approssimativa, ma ho visto pochissimi "pipi" di Stafilini in vita mia! :lol: :lol:


Io non mastico per nulla gli Stafilinidi, ma è solo un'ipotesi ;)

Il dentello allungato, non sarà un errore di disegno, cioè non vorrei che fosse il paramero SX, e che non abbiano chiuso la linea basale, anche perché i due edeagi sembrano molto affini sia in visione ventrale che laterale.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
FORBIX ha scritto:
Anillus ha scritto:
L'edeago mi sembra corrispondere a quello del cicatricosus.....

Direi di no, perchè manca quella sorta di "dentello allungato" che va a contatto con l'altro pezzo a dx del disegno.
Scusate la terminologia approssimativa, ma ho visto pochissimi "pipi" di Stafilini in vita mia! :lol: :lol:


Non conoscendo gli edeagi degli stafilini. Ho pensato che nella foto la sorta di "dente" potrebbe essere nascosta dal paramero che nel disegno è chiaramente spostato più in basso. :to:
Questo lo puoi verificare te. :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: