Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 8:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scotonomus mariae P. Leo, A. Degiovanni & L. Fancello, 2013 - Staphylinidae

20.III.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, San Vito, Arco dell'Angelo, 130m leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2013, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
EVVIVA !!!!! Complimenti agli autori e ai collaboratori :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Veramente una gran bella specie, ben descritta e superbamente illustrata :birra: . Una curiosità: l'abbinamento del paratipo femmina con l'olotipo maschio è stato fatto solo sulla base di elementi geografici? (prossimità delle località di raccolta). Avete preso in considerazione l'ipotesi che possano appartenere a specie diverse? Monte Lora e l'Arco dell'Angelo sono sì vicini ma non troppo; oltretutto geologicamente sono piuttosto diversi.

Ciao! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 11:43
Messaggi: 291
Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
Bravi,bravi e bravi !!!
:hp: :lov2: :hp:

Lello

_________________
....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
l'abbinamento del paratipo femmina con l'olotipo maschio è stato fatto solo sulla base di elementi geografici? (prossimità delle località di raccolta). Avete preso in considerazione l'ipotesi che possano appartenere a specie diverse? Monte Lora e l'Arco dell'Angelo sono sì vicini ma non troppo; oltretutto geologicamente sono piuttosto diversi.
:) Ciao Roberto. Ovviamente quando uno descrive una specie si deve porre anche questo genere di dubbi. Oltre ai caratteri edeagici, la specie è caratterizzata anche dalle grandi dimensioni (maggiori di qualsiasi altra specie nota); contemporaneamente i due esemplari noti abbinano alle grandi dimensioni una insolita corporatura snella, con capo e pronoto poco robusti (le altre specie relativamente grandi all’interno del genere presentano al contrario una struttura più massiccia, con capo e pronoto più dilatati). Nel complesso maschio (olotipo) e femmina (paratipo) sono praticamente identici e ben differenziabili anche per i soli caratteri esterni da tutte le altre 21 specie sarde già note di Scotonomus.
Le due località note (Arco dell’Angelo e Monte Lora, entrambe nel comune di San Vito, provincia di Cagliari) distano circa 14 km l’una dall’altra e sono le stazioni sarde più meridionali di tutto il genere. E poi mica tutte le specie sono note di un’unica stazione o hanno areale puntiforme: per esempio Scotonomus bifidus Bordoni, Fancello & Leo, 2012 si conosce di località geologicamente anch’esse molto diverse e distanti tra loro circa 25 km; S. binaghii Coiffait, 1982 poi occupa un areale veramente molto vasto, con una tipologia geologica molto variegata e con stazioni distanti anche un centinaio di chilometri.

Qui sono segnate le due località note di Scotonomus mariae
Scotonomus mariae.jpg



In conclusione, ragionevolmente mi sento di affermare con buon margine di sicurezza che si tratta della stessa specie e che l'inclusione della femmina nella serie tipica sia giustificata.

Vuoi comunque sapere se secondo me potrebbe esistere almeno una remota possibilità che possano invece essere due specie diverse (una delle quali ancora inedita), con caratteri morfologici del tutto coincidenti ma contemporaneamente unici e aberranti all’interno del genere, e che popolano entrambe il territorio comunale di San Vito? Ti rispondo che a questo mondo le cose assolutamente sicure sono poche (mater semper certa est, pater autem incertus); quindi è anche possibile, ma alla luce delle attuali conoscenze direi che è estremamente improbabile. Un minimo di incertezza comunque rimarrebbe anche se maschio e femmina fossero stati raccolti nella stessa località e nello stesso prelievo di terreno: all’interno del genere sono note specie sintopiche.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 5:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Complimenti agli autori :ok: Piero ,per favore di foto di habitat (siti) :oops:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: GRANDI!!! Veramente interessante! :ok:

Grazie mille per il pdf! :lov2:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2013, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La mia domanda nasceva proprio dal fatto che sulla base dei caratteri differenziali citati nel lavoro di descrizione (dimensioni e edeago) mi sembrava interessante problematizzare l'inclusione nella serie tipica di un esemplare di sesso femminile raccolto in un'altra località: però se evidentemente sono da aggiungersi anche altri caratteri di tipo esterno, non citati però nella descrizione e cioè
Tenebrio ha scritto:
insolita corporatura snella, con capo e pronoto poco robusti (le altre specie relativamente grandi all’interno del genere presentano al contrario una struttura più massiccia, con capo e pronoto più dilatati). Nel complesso maschio (olotipo) e femmina (paratipo) sono praticamente identici e ben differenziabili anche per i soli caratteri esterni da tutte le altre 21 specie sarde già note di Scotonomus.

allora tutto acquista un altro peso e con ottimi margini di probabilità i due esemplari maschio e femmina appartengono alla stessa specie.

Ciao! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2013, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Davvero complimenti, l' impegno e la costanza premiano sempre! :birra: :birra: :birra: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: