| Autore |
Messaggio |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 28/01/2023, 19:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Finalmente, dopo più di quattro anni, questa bestiolina ha un nome. L'anno scorso Marco mi ha inviato in studio l'esemplare in questione, che si è rivelato appartenente non ai Leptotyphlinae, bensì ad un particolare genere di Osoriinae, Geomitopsis sp., caratterizzato dalle tempie sporgenti (di solito il capo è uniformemente arrotondato negli Osoriini), che avevano tratto in inganno sia me che Piero. Si tratta del primo ritrovamento del genere per l'Italia. Con Marco abbiamo scritto un piccolo articolo, appena pubblicato su Doriana, per la segnalazione e la comparazione con le altre specie mediterranee del genere. L'esame dell'edeago lo colloca molto vicino a Geomitopsis beieri di Leucade, la specie geograficamente più vicina. Purtroppo in questo genere la morfologia dell'edeago è abbastanza uniforme e non permette una sicura identificazione. In uniformità con quanto concluso nell'articolo, chiedo di rinominare il post come Geomitopsis cf. beieri Scheerpeltz, 1931 - Staphylinidae Osoriinae Thoracophorini Per chi fosse interessato all'articolo mi può contattare in privato Violi M. & Paglialunga M. 2023. Primo ritrovamento in Italia del genere Geomitopsis Scheerpeltz, 1931 (Coleoptera, Staphylinidae, Osoriinae). Doriana. Vol. IX, N 425: 1-11 Allego la tavola dove si compara l'esemplare con un maschio della serie tipica di G. beieri.
Geomitopsis beieri Scheerpeltz, 1931 (A, C, E, G, I, M, N, O, P) e G. cfr. beieri di Manfredonia (B, D, F, H, L, Q, R): habitus (A, B); VIII tergite (C, D); VIII sternite (E, F); uno dei due lobi laterali del IX tergite (G, H); IX sternite (I, L); segmento genitale femminile (M); spermateca (N); edeago in visione laterale (O, Q) e ventrale (P, R) (ef = endofallo). Scale: A, B = 0,5 mm; C-L e O-R = 0,1 mm; M, N = 0,05 mm.

|
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 28/01/2023, 20:21 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 28/01/2023, 23:16 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Bravissimi! Ho sempre invidiato chi riesce a fare cose egregie con esemplari di queste dimensioni. Si può avere il pdf dell'articolo? (non ci capisco quasi niente di stafilinidi, ma sono molto incuriosito). 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 30/01/2023, 2:32 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie mille! PS per Silvano: hai un mp 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 30/01/2023, 14:29 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
 Grazie Michele 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 30/01/2023, 15:44 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
|
Rimango senza parole nel vedere come sono stati trattati pezzi di pochi decimi di millimetro. L'edeago, che sarà 0,2 mm, è perfetto. Complimenti!
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 31/01/2023, 16:37 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mauro ha scritto: Rimango senza parole nel vedere come sono stati trattati pezzi di pochi decimi di millimetro. L'edeago, che sarà 0,2 mm, è perfetto. Complimenti! Grazie mille Mauro! 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 31/01/2023, 17:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4548 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
Nome: Giovanni Altadonna
|
Complimenti a entrambi gli autori! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
| Top |
|
 |
|
Abete bianco
|
Inviato: 29/03/2023, 22:27 |
|
Iscritto il: 11/03/2022, 11:21 Messaggi: 261 Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
|
Congratulazioni!! Le foto sono spettacolari... come sono state realizzate? 
_________________ Francesco Ghinelli
|
|
| Top |
|
 |
|
Mikiphasmide
|
Inviato: 30/03/2023, 10:29 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Abete bianco ha scritto: Congratulazioni!! Le foto sono spettacolari... come sono state realizzate? Ciao Francesco, ti rimando al link dove puoi scaricare l'articolo, nei materiali e metodi ho descritto sinteticamente come ho realizzato le fotografie, se rimangono dei dubbi chiedi pure 
_________________ Michele 
|
|
| Top |
|
 |
|
Abete bianco
|
Inviato: 30/03/2023, 10:51 |
|
Iscritto il: 11/03/2022, 11:21 Messaggi: 261 Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
|
Grazie mille 
_________________ Francesco Ghinelli
|
|
| Top |
|
 |
|