Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Quedius (Microsaurus) latinus Gridelli, 1938 - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=12734 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 12/10/2010, 11:53 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Quedius (Microsaurus) latinus Gridelli, 1938 - Staphylinidae | ||||
Pitt fall aceto Pesaro 8/10/10 ...la vedo dura ![]()
|
Autore: | Honza [ 12/10/2010, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Philonthus sp |
Questo non è Philonthus essa Quedius Quedius (Microsaurus) lateralis (Gravenhorst, 1802) ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 04/01/2011, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae - Marche |
Non può essere Quedius lateralis, che vive in centro Europa e da noi solo nei dint. di Trieste (al solito), ma il suo gemello Quedius latinus Gridelli, 1938, che lo sostituisce in tutta Italia. Nic |
Autore: | Honza [ 04/01/2011, 16:08 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae | |||
Quedius lateralis è conosciuto in Italia.
|
Autore: | mascalzonepadano [ 04/01/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae |
Si Jan, ma solo vicino a Trieste, altrove è sostituito da Q. latinus. Per il resto, come sai, sono identici dai caratteri esterni. Nic |
Autore: | Honza [ 04/01/2011, 16:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) cf.lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae | ||
OK Nikola ![]() Marco: organo copulatore !!!!!!!!
|
Autore: | Honza [ 04/01/2011, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae |
Adriano ZANETTI & Andrea TAGLIAPIETRA:Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004): 207-231 Quedius lateralis (Gravenhorst, 1802) Specie ampiamente diffusa in Europa, compresa l’Inghilterra, e in Asia Minore; manca nelle regioni più settentrionali. In Italia, nell’estremo sud-est della Francia e nel sud della Spagna è vicariato da Quedius latinus (Coiffait 1978). In territorio italiano si rinviene solo nel Carso, cui si riferiscono anche gli unici dati per le stazioni studiate, e nell’estrema Liguria occidentale (Pigna, dato inedito). Altre segnalazioni (ad es. von Peez & Kahlen 1977) vanno riferite a latinus. È un elemento silvicolo micetofilo (Horion 1965, Koch 1989). Quedius latinus Gridelli, 1938 Specie silvicola di lettiera. È diffuso in Italia in tutta la catena appenninica e in Sicilia, mentre sulle Alpi è limitato ai siti termofili del margine meridionale; è segnalato anche dell’estremo sud-est della Francia e della Spagna centro-meridionale (Coiffait 1978). Vicaria in Italia Quedius lateralis, che si rinviene solo nel Carso Triestino. Il massimo della sua penetrazione all’interno della catena alpina si ha lungo la Valle dell’Adige e le sue laterali, dove raggiunge a nord la bassa Val di Non (Castel Thun, dato inedito) e i dintorni di Bolzano (Monticolo/Montiggl, dato inedito). È stato censito in 34 dei 70 siti oggetto d’indagine (11 faggete, 19 querceti/ostrieti e 4 leccete). Il suo habitat ottimale è rappresentato dal segmento centrale del gradiente lecceta-faggeta microterma, cioè i querceti e le faggete termofile dell’Appennino Meridionale. |
Autore: | marco paglialunga [ 05/01/2011, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quedius (Microsaurus) cf.lateralis (Gravenhorst, 1802) - Staphylinidae |
Honza ha scritto: OK Nikola ![]() Marco: organo copulatore !!!!!!!! Che faccio....ci riprovo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |