Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bledius (Euceratobledius) furcatus Olivier, 1811 - Staphylinidae Oxytelinae - Sicilia

16.IX.2009 - ITALIA - Sicilia - TP, Marausa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/09/2009, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ridP9612part.jpg

Marausa (TP), ieri sera, come definirlo meglio :twisted:


ridP9612.jpg


_________________
:D Gigi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:o strano ! mai incontrato !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' una bestia stupenda (al microscopio) :ok:
Ne ho raccolti un paio solo una volta, vagliando la sabbia a ridosso del fiume Reno (a Sasso Marconi)......poi più nulla. :?
Adesso trovo unicamente individui privi delle appendici cefaliche....non ho ancora capito se si tratta di femmine o proprio di altre specie.

Come l'hai trovato ??

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Loriscola ha scritto:
E' una bestia stupenda (al microscopio) :ok:
Ne ho raccolti un paio solo una volta, vagliando la sabbia a ridosso del fiume Reno (a Sasso Marconi)......poi più nulla. :?
Adesso trovo unicamente individui privi delle appendici cefaliche....non ho ancora capito se si tratta di femmine o proprio di altre specie.

Come l'hai trovato ??

Loris

Ieri sera sul pilastro del cancello di casa mia attirati dalla luce, ce ne erano di più piccoli leggermente diversi, domani spero di postarli (le altre foto non sono il massimo anche per le dimensioni minuscole)

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sicuramente non sarà la stessa specie ;) , ma ne ho visti con quelle appendici (ma non presi) molti esemplari alle Saline di Comacchio (FE) nel Febbraio 1997, assieme a Pogonus rufoaeneus, Pogonus gracilis, Pogonus luridipennis, Dyschiriodes auriculatus.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Centinaia (simili) alla fine di agosto nel 2005 durante una cattura notturna sulle tracce dell'Ascalaphus nella Sardegna meridionale (P.to Pino). Anche in questo caso in prossimità di un ambiente salmastro.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Triceratopo...Bledius sp.
MessaggioInviato: 17/09/2009, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Hemerobius ha scritto:
Centinaia (simili) alla fine di agosto nel 2005 durante una cattura notturna sulle tracce dell'Ascalaphus nella Sardegna meridionale (P.to Pino). Anche in questo caso in prossimità di un ambiente salmastro.

Roberto :to:

l'ambiente salmastro in effetti c'è a circa 150 metri dalla mia casa

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bledius sp. 1
MessaggioInviato: 28/11/2009, 2:54 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Dulcis in fundo...
Come ho già scritto è l'altra specie di Euceratobledius presente in Sicilia.
:gun: Bledius (Euceratobledius)furcatus Olivier, 1811
Sono tutte specie legate ad ambienti salmastri, già ben studiate anche da illustri carabidologi dato che sono spesso associate ai Dischirius.
Volano verso sera e di notte e vengono in quantità alle raccolte notturne con la luce.

Sto preparano anche per questi del materiale da inviare al guppo sotto forma di tabelle di determinzione con note bioetologiche... un po di pazienza.
Dato che sto trasformando il materiale prodotto in formato htm, qualcuno sa dirmi come mandarlo al nostro forum? :?

Immer mandi :birra:
Pierone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bledius sp. 1
MessaggioInviato: 28/11/2009, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Grazie Pietro, ci voleva il tuo ingresso :hp:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: