Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 02/10/2009, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Sempre a Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009
Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009 (113).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae da identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ontholestes sp.
Sulla specie non mi pronuncio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae da identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Aggiungerei che gli Stafilinidi di questo genere si trovano per lo più su sterco freschissimo.
Mi domando: quello che si vede nella foto è fango? ...oppure... :sick:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae da identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 21:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Conoscendo Calogero e avendo più volte letto i suoi poetici interventi quando descrive questo particolare microhabitat ed i suoi abitanti, posso risponderti, senza ombra di dubbio, che non si tratta di fango ;) :mrgreen:

P.S. - Ho appena recuperato, da FNM, uno dei tanti interventi, forse il più significativo, in cui il nostro ento-poeta Calogero, magistralmente, ci porta alla scoperta di questo affascinante universo...

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Staphylinidae da identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Calogero per aver scritto quelle righe :lol: (e grazie a Marcello per avercele riproposte) :lol: .
Del resto chi di noi passa dritto senza curarsi di una bella torta di mucca? :p
Questa però sembra appena sfornata! Sicuramente stava ancora fumando...come hai fatto a fare in modo che le lenti della tua fotocamera non si appannassero? :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ontholestes sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 03/10/2009, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Calogero, ho letto come ha indicato Marcello un tuo topic su NM ed è spassosissimo e fatto bene :ok: ma dimmi una cosa quando hai fotografato questo lavoravi in apnea ? :gh: :lol: :lol:
Complimenti per la foto e la costanza :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ontholestes sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 04/10/2009, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ah lo sterco! :lov3:
Credo che le informazioni di tutti i libri di ecologia si riassumo nel coacervo di creature che vivono dentro una frittata di mucca....
Ditteri Isteridi Stercorari Stafilinidi.... Centinaia forse migliaia di specie soltanto in Italia :shock:
Specie a strategia K, specie a strategia r, delocalizzazione dell'alimento, dinamiche della predazione, rapporti di autoecologia e sinecologia... Tutto là dentro....
A volte quando accompagno i ragazzi in escursione li faccio sedere in cerchio attorno una bella cacca, e dopo le battutine iniziali, spiego loro nel modo più semplice possibile l'universo celato in quella chiazza maleodorante (ma credo che sia molto più pestilenziale l'odore di automobilistici scarichi nelle ore di punta :dead: ....).
Magari mi prendono per un tipo un pò strano, con annessi soprannomi poco riferibili :x , ma vi assicuro che dopo si avvicinano a una cacca quasi con deferenza ;)

Ah lo sterco! :lov3:
Se penso a quante pagine meravigliose i cantori dell'entomomondo hanno scritto sulle genie di questo elemento!
Da interi capitoli dei Ricordi entomologici del grande J. Fabbre alle belle pagine di Marcel Roland (Vita e morte degli insetti), per finire a un piccolo splendido romanzo che sto leggendo (e che magari presto vi recensirò) Vita degli insetti di Viktor Pelevin che in chiave filosofica descrive la relazione fra uno scarabeo e la sua cacchesca pallina....

Ps non fa nemmeno cosi tanto cattivo odore, ricordo che dalle mie parti i bimbi che soffrono di pertosse vengono portati a respirare l'aria delle stalle, la cacca di mucca pare faccia bene ai polmoni... on so se è una leggenda metropolitana, ma ho visto ben pochi pastori con problemi respiratori (forse perchè non fumano ;) )

:hi:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ontholestes sp. - Staphylinidae
MessaggioInviato: 26/11/2009, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Ontholestes murinus Linneo, 1758
Sia per le zampe interamente nere, gli occhi grandi, lunghi il doppio delle elitre, che in qualità di unica specie citata di Sicilia da Ciceroni & Zanetti.

Belle le raccolte nello sterco... qundo anni e anni fa studiavo gli Aphodius... ;)

Mandi mandi :hi:
Pierone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: