Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=32983
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 11/04/2012, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Di questa bestiola ignoro totalmente il Genere (e spero di aver azzeccato la Famiglia 8-) :oops: 8-) ).

Anch'essa è il frutto dei pochi giorni passati in terra Sarda assieme agli amici Bastianini, Degiovanni, Magrini e Paladini.


Raccolta a vista sotto un tronchetto in forte decomposizione, all'interno di una piccola grotta del cagliaritano.

Lunghezza dell'esemplare al momento della "stesa" quasi 2 mm, adesso poco meno di 1,5 mm.


staf2.jpg


Phloeocharis.jpg


Autore:  Tenebrio [ 11/04/2012, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stafilinide?

:) Ciao
Specie endemica di Sardegna, endogea e anoftalma, attualmente classificabile come Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae.

:) Ciao
Piero

Autore:  Glaphyrus [ 11/04/2012, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

:o
Bellissimo!
Mai visto prima!

Autore:  Loriscola [ 11/04/2012, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Splendida bestiola !
E' decisamente diverso da quello già presentato da Bastianini....è più depigmentato.
viewtopic.php?f=243&t=19034

:hi:

Autore:  Anillus [ 11/04/2012, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Grazie Piero :ok:

Loriscola ha scritto:
Splendida bestiola !
E' decisamente diverso da quello già presentato da Bastianini....è più depigmentato.

:hi:



....... :oops: non mi ricordavo di questa discussione :) ; per altro proviene dalla stessa località :D

Autore:  Tenebrio [ 11/04/2012, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Loriscola ha scritto:
E' decisamente diverso da quello già presentato da Bastianini....è più depigmentato.
E' possibile che uno studio approfondito possa portare ad una suddivisione di questa specie in più taxa, però mi sembra difficile che gli esemplari postati da Marco e da Andrea siano differenti (visto che provengono dalla stessa località); più probabilmente si tratta di una illuminazione diversa e del fatto che uno abbia gli uriti più distesi e l'altro più contratti.
Un elenco delle località note è riportato in questo lavoro:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=t ... gPrRzhdaSA

:) Ciao
Piero

Autore:  hypotyphlus [ 11/04/2012, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Sicuramente è come dice Piero;lasciando perdere le mie foto approssimative, posso confermare che sotto il microscopio il mio esemplare presenta lo stesso grado di depigmentazione ed è pressocchè identico a quello di Andrea :hi:

Autore:  Julodis [ 11/04/2012, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Ma le elitre ce le ha, anche se molto ridotte, a coprire solo meso e forse metatorace, o sono completamente scomparse? Non riesco a capirlo.

Autore:  Anillus [ 11/04/2012, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phloeocharis ichnusae Dodero, 1900 - Staphylinidae Phloeocharinae

Le elitre le ha, sono molto ridotte e particolarmente diafane. Nella foto si vede (anche se male :oops: ) la loro fine pressoché in corrispondenza del margine inferiore dei femori mediani ;) .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/