Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Paederus (Poederomorphus) cf. littoralis Gravenhorst 1802 - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=3389
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 29/10/2009, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Paederus (Poederomorphus) cf. littoralis Gravenhorst 1802 - Staphylinidae

Circa 9 mm.

Villanova Monteleone 20 settembre 2009

IMG_8638.jpg


IMG_8648.jpg


Autore:  Plagionotus [ 30/10/2009, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae 2

mi sembra un Paederus :D :)

Autore:  Mauro [ 30/10/2009, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae 2

Esemplari molto simili che ho in collezione, trovati a Sassari negli anni 80, li avevo all'epoca determinati come Paederus riparius (Linneus 1758); prendetelo col beneficio del dubbio. Se ho tempo li fotografo e posto le foto.

Autore:  Pietro Niolu [ 30/10/2009, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae 2

Grazie Riccardo e Mauro,
ho trovato questo sito: http://www.kerbtier.de/cgi-bin/FSearch.cgi?Fam=Staphylinidae Mamma mia quanti ce ne sono!

Autore:  pierone950 [ 26/11/2009, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paederus sp. - Staphylinidae

I Paederus non sono propriamente facili da determinare dalle foto... mi sembra ci sia una discussione in corso su questo argomento :D
Comunque, dato che le specie attribuite alla Sardegna da Cieroni & Zanetti sono solo 4, di cui una dubitativa, la scelta si restringe.
Ci sono:
il "caligatus", sbg. Eopaederus, la specie dubbia, una specie piccola ( 6 o 7 mm), caratterizzata da tibie scure, nere come l'apice dei femori; qui le tibie sono interamente giallorossicce;
il "fuscipes", sbg. Heteropaederus, presenta la base delle tibie, l'apice dei femori, i tarsi e le antenne dal 4° segmento bruniti e le elitre piuttosto allungate; non mi sembra che queste caratteristiche quadrino...
il "meridionalis", oggi Lobopaederus cephalotes Motschulsky, presenta capo, parte del mesosterno, metasterno, elitre e ultimi segmenti addominali neri con riflessi bluastri; collo, pronoto, scutello e primi segmenti addominali giallorossicci, ma qui lo scutello sembra essere scuro;
resta il "littoralis", sbg. Poederomorphus, con caratteristiche compatibili: in particolare il margine laterale del pronoto finemente e chiaramente ribordato per tutta la propria lunghezza, particolare che mi sembra di cogliere nella seconda foto.
:gun: Quindi propongo Paederus (Poederomorphus) littoralis Gravenhorst 1802.
Che ne dite se invio una tabella di determinazione dei Paederus italiani rielaborata dai lavoro degli autori più recenti???
Mandi a tutti
Pierone

Autore:  Hemerobius [ 26/11/2009, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paederus sp. - Staphylinidae

pierone950 ha scritto:
...
Che ne dite se invio una tabella di determinazione dei Paederus italiani rielaborata dai lavoro degli autori più recenti???
:shock:

:hp:

Mandi mandi! :D

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/