Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae Paederinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=35937 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 02/07/2012, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae Paederinae |
Buongiorno a tutti, trovato su un muretto divisorio tra cortile e terra, in una campagna ad Agropoli (SA) il 2 aprile 2011, dimensione 10mm ca, zona collinare, incolto e ulivi. Sul genere non ci dovrebbero essere problemi si tratta di Paederus sp.. Ho provato a determinarlo con le chiavi disponibili sul nostro forum in questa discussione, ma la mancanza di esperienza e la possibilità di non poter osservare le caratteristiche dei parameri ecc. non mi ha consentito di andare avanti ![]() Continuando le ricerche nelle discussioni sui Paederus sp. ho trovato questa in cui Pietro Visentini (pierone950) parla di un particolare determinante per distinguere il Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802, cito dalla sua risposta: pierone950 ha scritto: Intervengo sull'argomento per segnalare che Francesco può verificare abbastanza facilmente se il Paederus sia o meno un littoralis (attenzione, non litoralis!!!): se l'esemplare è ancora in suo possesso si tratta di osservarne il protorace in visione laterale e verificare se i margini del pronoto siano o meno orlati; l'orlo è evidente anche sui margini anteriore e posteriore ed è ben rilevabile anche in visione dall'alto soprattutto verso i margini posteriori. Provo a postare una foto che evidenzia bene questo particolare. La sistematica attuale per questa specie la inquadra come Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802; la specie ha una ssp. ilsae Bernhauer, 1932. In merito al dubbio sul riparius, non si tratta di una dimenticanza della Fauna, ma questa specie è estranea alla fauna italiana. ... Pierone Ho allora controllato il mio esemplare e dalla foto del pronoto in visione dall'alto e soprattutto verso i margini posteriori mi sembre di vedere bene l'orlatura di cui parla Pietro, di seguito la foto in cui ho evidenziato il particolare con delle frecce: Per verificare ulteriormente ho provato a scattare alcune foto riprendendo il pronoto lateralmente, e anche in questo caso mi sembra di vedere i margini orlati, ecco la foto: Se le mie osservazioni sono corrette, dunque si tratta certamente di Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 Voi cosa ne pensate? ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 02/08/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae Paederinae (da confermare) |
Non ho fatto una ricerca su tutti i Paederus del forum, ma per quello che mi ricordo non ho visto citare il fatto che questi insetti secernono la Pederina, sostanza estremamente tossica in grado di produrre lesioni gravi e di difficile guarigione ai tessuti che ne vengono in contatto. Se un Paederus dovesse finire in un occhio (cosa non così improbabile come potrebbe sembrare a prima vista; so di diversi casi in cui è capitato) il rischio di perdere la vista da quell'occhio è tutt'altro che trascurabile. |
Autore: | clido [ 03/08/2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ? Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 - Staphylinidae Paederinae (da confermare) |
Honza ha scritto: Si, è Paederus (Poederomorphus) littoralis littoralis Gravenhorst, 1802 ![]() Carlo Monari ha scritto: Non ho fatto una ricerca su tutti i Paederus del forum, ma per quello che mi ricordo non ho visto citare il fatto che questi insetti secernono la Pederina, sostanza estremamente tossica in grado di produrre lesioni gravi e di difficile guarigione ai tessuti che ne vengono in contatto. ... ... sì, Carlo si era accennato qualcosa in questa discussione, cito dal sito proposto da Violi Michele (Mikiphasmide): dal sito web ha scritto: La dermatite da Paederus è una dermatite irritativa conseguente al contatto con una sostanza vescicante contenuta in un insetto appartenente al genere Paederus: la pederina.
La dermatite, spesso con un aspetto allungato (“dermatite lineare”), è la conseguenza dello schiacciamento e strofinamento del Paederus sulla pelle. La dermatite si caratterizza per lesioni eritemato-bollose che compaiono improvvisamente su aree scoperte del corpo quali il collo (più frequente) ed il viso con particolare riferimento alla regione periobitale. Il contatto della pederina con la congiuntiva e/o la cornea causa un intenso e doloroso edema periorbitale con congiuntivite purulenta: tale quadro è conosciuto in Africa come “occhio di Nairobi”. Le conseguenze di tale interessamento oculare possono essere erosioni corneali e cecità. Il danno conseguente al contatto con la pederina non è immediato ma appare sopo 1-2 giorni. (continua a leggere ...) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |