Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ocypus (Ocypus) olens (O. Muller 1764) - Staphylinidae - Monte Albo (Siniscola)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=3901
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro [ 04/12/2009, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Ocypus (Ocypus) olens (O. Muller 1764) - Staphylinidae - Monte Albo (Siniscola)

Monte Albo (Siniscola) 19.04.09. Colto in atteggiamento "intimidatorio". Lunghezza 21 mm.
Ocypus di sicuro, potrebbe essere un ophthalmicus (Scopoli, 1763) come questo fotografato da Gigi?
IMGP8857mod.jpg

IMGP8862mod.jpg


Autore:  StagBeetle [ 04/12/2009, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Da dimensioni e colorazione io direi proprio di si...
Se si riusciva a vedere il penultimo tergite toglievamo i dubbi...

Ciao :)

Autore:  Herzog [ 05/12/2009, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Ciao Mauro

sarei più propenso per Ocypus tenebricosus, dato che non c'è il riflesso azzurro su pronoto ed elitre

Enzo :) :)

Autore:  Honza [ 05/12/2009, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Ciao Mauro,

Credo che Ocypus tenebricosus

Allegati:
Ocypus tenebricosus.jpg


Autore:  StagBeetle [ 05/12/2009, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

:oops:
Mi sono immaginato i riflessi!!! :gun: :dead:

Autore:  Plagionotus [ 05/12/2009, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

allora siamo in due, i riflessi li vedo anch'io :) :no1:

Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

StagBeetle ha scritto:
Da dimensioni e colorazione io direi proprio di si...
Se si riusciva a vedere il penultimo tergite toglievamo i dubbi...

Ciao :)

Nessun problema Giacomo, ho preso l'esemplare, ecco come si presenta secco ed il particolare del penultimo tergite: guardandolo bene vedo uno stretto bordino chiaro, quindi mi sa che non è ne tenebricosus ne ophthalmicus ! E' sufficiente questo stretto bordo chiaro per dire che è O. olens?
IMGP2943mod.jpg


IMGP2943part.jpg


Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Honza ha scritto:
Ciao Mauro,

Credo che Ocypus tenebricosus

Jan, following both FaunaEur and Italian checklist, tenebricosus is'nt present in Sardinia :?
Do you know of same specimens of this species from Sardinia?

Autore:  StagBeetle [ 05/12/2009, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Non avrei mai detto che fosse lo stesso?! :?

Fa proprio pensare ad un Ocypus olens... :oops:

Autore:  Herzog [ 05/12/2009, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Dalle ultime foto non ci sono dubbi: Ocypus olens ;)
E' vero che la specie non è segnalata per la Sardegna da Faunaeur, ma invece la chechlist (più attendibile) la segnala.

Ciao
Enzo :) :)

Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

StagBeetle ha scritto:
Non avrei mai detto che fosse lo stesso?! :?

L'avevo messo in uno scatolino insieme ad altri coleotteri presi qualche minuto prima, ma arrivato a casa ho potuto realizzare che c'era incompatibilità di carattere: si erano a vicenda pesantemente "maltrattati", ma tutto sommato l'Ocypus è quello che meno ha subito danni, altri erano letteralmente smenbrati, tanto che ho dovuto gettarli.
Mi sa che voi raccoglitori esperti li "terminiate" sul posto, e non al ritorno a casa.
In ogni caso va usato un contenitore per esemplare, ma non ne avevo, non ero li per cercare insetti ma orchidee.

Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Herzog ha scritto:
Dalle ultime foto non ci sono dubbi: Ocypus olens ;)
E' vero che la specie non è segnalata per la Sardegna da Faunaeur, ma invece la chechlist (più attendibile) la segnala.

Ciao
Enzo :) :)

Grazie Enzo per la conferma:
ho guardato gli altri Ocypus che ho, oltre a questo dello scorso aprile ho altri 5 esemplari presi nei dintorni di Sassari negli anni dal 1978 al 1982, e a dispetto delle checklist ben 4 sembrano olens, che perciò sembra di gran lunga la specie più frequente. Li ho fotografati insieme, il n° 4, l'unico incollato su cartellino, è quello di Monte Albo, mentre l'unico senza banda chiara nel penultimo tergite è il n° 5. Forse questo può essere un ophthalmicus :?:
Ocypusmod.jpg


Questo è il particolare del n° 5, senza banda chiara.
IMGP2945part.jpg


Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Vedo che dalla panoramica dei 6 esemplari fotografati insieme la banda chiara non si vede per niente, aggiungo ingrandimenti:
N°1
n1part.jpg


N°2
n2part.jpg


N°3
n3part.jpg


Quindi, tutti olens tranne il n°5? e il 5 è un ophthalmicus ?

Autore:  Herzog [ 05/12/2009, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Secondo me 1-4 sono Ocypus olens;
il n.5 ha il bordo del tergite piuttosto sporco, ma non si intravvede neanche un accenno di banda bianca; quindi non dovrebbe essere un O. olens però non può essere neanche O tenebricosus perchè questa specie in Italia è presente sono nel settore nord-orientale; sei sicuro di averlo preso in Sardegna ??

Autore:  Mauro [ 05/12/2009, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus sp. - STAPHILINIDAE

Sicuramente sono tutti sardi, il 5 di Campanedda, località nel comune di Sassari. Anch'io non pensavo a tenebricosus, ma piutosto ad ophthalmicus, che in Sardegna dovrebbe esserci.
Allego un ingrandimento "total body" di 5, nel caso si notino altri particolari utili.
IMGP2945mod.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/