Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 cf. - Staphylinidae Leptotyphlinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=40223 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 06/11/2012, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 cf. - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Questi piccolini erano poi in compagnia con lo Scotonomus....non vi dico il lavoraccio che ho dovuto affrontare per riprepararli e per l'estrazione (fortunatamente c'era un maschio); come per la maggior parte dei Leptotyphlini, l'edeago è un vero capolavoro d'architettura ![]() L'edeago mi sembra ben riconoscibile, quindi avanzo un ipotesi di determinazione. Endemismo laziale Lunghezza: poco sotto al millimetro |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2012, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
![]() Avresti dovuto fotografare l'edeago sull'altro lato, per confrontarlo con tutti i disegni di Coiffait, Pace e altri autori che si sono occupati di Leptotyphlini. Concordo su genere e sottogenere, però a mio parere non sembra corrispondere all'edeago di L. romanus. Probabile nuova specie; per esperienza, con queste bestie è molto più facile trovare specie inedite che ritrovare specie precedentemente già descritte. ![]() Piero |
Autore: | Loriscola [ 07/11/2012, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 - Staphylinidae Leptotyphlinae |
Lo so, lo so; un classico esempio di "dislessia preparatoria" ...voelvo preparare l'edeago proprio come nei disegni ed ho fatto l'esatto contrario. In effetti di due bestiole estratte in entrambe ho avuto più di un dubbio: su quella sarda già postata sono certo che sia una nuova specie (sempre che non mi sia sfuggito un lavoro descrittivo)....tu che dici ? Su questo, dopo vari confronti, ero arrivato al romanus.....considerando la diversa posizione, etc...etc.. Bisognerebbe vedere il "vero" romanus e confrontarlo direttamente con questo.... ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 14/01/2021, 23:50 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Leptotyphlus (Stigmotyphlus) romanus Pace, 1974 cf. - Staphylinidae Leptotyphlinae | |||
Per quanto valga la mia opinione, il fatto di aver avuto la possibilità di vedere un esemplare (o meglio, l'edeago) di questa specie dal vivo, mi sentirei sicuro nel supportare l'ipotesi iniziale di Loris. Anche se dal lato opposto, si vedono bene le strutture dell'edeago del L. romanus. In particolare sembra che si sia spezzato, probabilmente durante l'estrazione, il sottile e contorto pezzo copulatore più lungo, nel punto che ho cercato di evidenziare nelle immagini sotto:
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |