Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 09/05/2018, 18:46 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Tutti insieme appassionatamente  Chi è l'intruso? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 09/05/2018, 19:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
io direi il Leptotyphlino, non ci sta proprio nell'insalata, e lo getterei via (magari in una fialetta)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/05/2018, 20:34 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Bello Marco!  Ora estrai Ma li hai impanati per friggerli??
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 10/05/2018, 10:27 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Andrea, infatti è già dentro la fialetta della differenziata! Miki, dici bene estrai ma...basteranno questi ingrandimenti? Spero di non fare disastri... 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 21/05/2018, 17:27 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Secondo voi, sono così fortunato d'aver preso l'unico Leptotyphlino che non c'è bisogno di estrarre in quanto partenogenetico?? Cosa ne dite di Gynotyuphlus perpusillus meridionalis Coiffait,1957 ? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 21/05/2018, 18:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
A me non sembra Gynotyphlus perpusillus; tra l'altro lo vedo abbastanza scuro di colore. Puoi misurarlo con esattezza? Puoi mostrare una foto dell'apice dell'addome in visione ventrale? Non escludo che si veda l'edeago in trasparenza.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 21/05/2018, 18:52 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Grazie Piero  , quanto prima ci proverò...lo avevo associato al luogo di ritrovamento e alle condizioni del suolo (oliveto) ma...mi han dato delle coordinate sbagliate, appena me le ridanno correggo e va a finire che mi tocca estrarre 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/05/2018, 10:12 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Inizio ad avere dei dubbi sulle capacità mie o dello stereo che stò usando Misura circa 12 mm (se ho fatto bene la conversione  ) ...metto anche qualche triste foto di ciò che gli ho tirato fuori 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 25/05/2018, 14:26 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Bravo Marco, quello è proprio l'edeago  Ora andrebbe pulito delicatamente con un pennellino dai tessuti connettivi non sclerificati che lo coprono. Forse se lo metti su fondo bianco lo vedi meglio, io lavoro su un cartellino di acetato trasparente appoggiato su un blocchetto di plastazote. Poi si include in una goccia di Euparal o DMHF possibilmente orientato come nei testi, direttamente sul cartellino di carta bianco dove incolli l'insetto o su uno di acetato a parte.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 25/05/2018, 20:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Mikiphasmide ha scritto: Bravo Marco, quello è proprio l'edeago Ora andrebbe pulito delicatamente con un pennellino dai tessuti connettivi non sclerificati che lo coprono. Forse se lo metti su fondo bianco lo vedi meglio, io lavoro su un cartellino di acetato trasparente appoggiato su un blocchetto di plastazote. Poi si include in una goccia di Euparal o DMHF possibilmente orientato come nei testi, direttamente sul cartellino di carta bianco dove incolli l'insetto o su uno di acetato a parte. Michele, forse non hai capito che l'esemplare è lungo 1,2 mm (non 12 come ha scritto per errore il Paglia) e di conseguenza l'edeago sarà circa un decimo del totale (0,12 mm!!!). Altro che pulirlo con un pennellino! In realtà l'edeago non andrebbe mai lasciato seccare se no è inutilizzabile perché si deforma irrimediabilmente. Andava manipolato e pulito solo in immersione (acqua o alcool a seconda della resina in cui si decide di includerlo), sotto il binoculare a forte ingrandimento, manualmente con l'utilizzo di micropunte, con mooolta attenzione e con mano fermissima. Dal poco o niente che si intravede sospetto possa trattarsi di Metrotyphlus o Leptotyphlus.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 25/05/2018, 20:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Piero mi rendo perfettamente conto delle dimensioni dei Leptotyphlini, qualcuno l'ho estratto pure io! Non avevo fatto neanche caso all'errore di Marco... Si comunque intendevo un pennellino molto fine, con poche setole, o stando attenti anche un microspillo.. di sicuro studiarlo con ancora quella roba attaccata non sarà molto agevole! E mi auguro che Marco l'abbia conservato in liquido intanto...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 25/05/2018, 22:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Adesso sarei anche curioso di vedere questi pennellini che usi per pulire edeagi di Leptotyphlini. Questa è una delle micropunte di cui parlavo, montata su uno stecchino; per confronto, quello a fianco è uno spillo entomologico n° 000  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/05/2018, 8:48 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Già, sono abituato a misure più umane  sia lui che il suo cosinino sono in alcool La conversione della scala millimetrica non fa per me  ma secondo voi questo stereo è sufficente? Certo che su ebay al volo un SMZ 1500 dalla Cina siamo sui 3500 euri!! Dovrebbe essere buonino Le foto che ho fatto all'edeago sono al suo massimo ingrandimento...mah! 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 29/05/2018, 20:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Tenebrio ha scritto: Adesso sarei anche curioso di vedere questi pennellini che usi per pulire edeagi di Leptotyphlini. E' un pennellino molto fine che usavo per sistemare le zampe agli insetti più piccoli nella preparazione su cartellino, col tempo e l'usura sono rimaste 3-4 setole. Per ora ho estratto solo Cyrtotyphlus, che hanno un edeago meno complicato e delicato di altri Leptotyphlini, e per pulirli in liquido ho usato uno spillo 000 aiutandomi col pennellino. Non ho microspilli quindi mi devo arrangiare come posso 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/05/2018, 22:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Mikiphasmide ha scritto: ... Non ho microspilli quindi mi devo arrangiare come posso ... quelli basta chiederli agli amici quanto ad accostare un pennellino a pezzi ultrapiccoli, lo sconsiglio  … mi è capitato di vedere una spermateca di un Ocydromus risucchiata da un pennellino insieme al liquido dove si trovava, e persa per sempre  (p.s. non sono stato io)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|