| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=4909 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 21/01/2010, 17:56 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758) - Staphylinidae | |||
....forse haroldi ?? Carpegna (PU) VIII-02 1100 mt 12 mm
|
||||
| Autore: | Honza [ 21/01/2010, 21:12 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes sp | |||||
Non Ontholestes haroldi (EPPELSH.,1884).In Italia 4 specie.Credo che Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758)
|
||||||
| Autore: | marco paglialunga [ 22/01/2010, 10:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes sp |
WOW Jaká krásná Jan!! Vše v řadě a dobře vychovaný......krásný Thanks
|
|
| Autore: | Honza [ 22/01/2010, 11:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes sp |
La ringrazio molto per il complimento.Buona lingua ceca
|
|
| Autore: | pierone950 [ 22/01/2010, 18:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes sp |
Caro Marco, è vero che in Italia ci sono 4 specie appartenenti al genere Ontholestes, ma il loro areale di distribuzione è molto diversificato: il marginalis è noto di Sardegna, Corsica, sud della Spagna, Portogallo e Nord Africa; l' haroldi citato del Nord Italia, in realtà, per quanto ne so, da noi è presente nella fascia del carso (province di Gorizia e Trieste, ovvero Venezia Giulia), Peez lo cita di Bressanone (Alto Adige); non mi risulta sia presente in Appennino; le altre due specie, murinus e tessellatus, sono entrambe presenti in Nord Italia (come inteso dalla cecklist della Fauna); il primo estende il proprio areale anche al sud e alla Sicilia, presenza dubbia in Sardegna. Secondo Coiffait, dovrebbe essere facile distinguere le due specie osservando il capo dall'alto: il tessellatus presenta tempie allungate e occhi lunghi al più 1/4 più delle tempie. Il murinus, come altre specie di questo genere, presenta tempie corte e occhi lunghi due volte la lunghezza delle tempie. Direi che questo aspetto si nota bene anche nelle foto inserite da Jan. Quindi murinus va bene. Mandi Piero PS Jan, grazie per le belle foto; mi stai aiutando a crearmi un archivio foto veramente notevole. |
|
| Autore: | Lorenzo Locati [ 07/09/2024, 21:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes tessellatus/murinus - Staphylinidae |
Sicuramente murinus
|
|
| Autore: | Honza [ 08/09/2024, 8:59 ] | ||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758) - Staphylinidae | ||||||
Ho leggermente migliorato la foto originale
|
|||||||
| Autore: | Lorenzo Locati [ 08/09/2024, 10:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ontholestes murinus (Linnaeus, 1758) - Staphylinidae |
Bellissima collezione Jan
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|