Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tasgius (Rayacheila) morsitans cerdo Erichson, 1840 - Staphylinidae

X.1997 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/01/2010, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Tasgius (Rayacheila) morsitans (Rossi 1790) oppure Ocypus compressus cerdo Erichson, 1840 ?? Caso di doppia staffilinità? :D
Pesaro X-97
13 mm


P1010630.JPG

P1010631.JPG

P1010632.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Ultima modifica di marco paglialunga il 25/01/2010, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 25/01/2010, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io non vedo la foto :? :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 25/01/2010, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Tasgius (Rayacheila) morsitans (Rossi, 1790)
= compressus (Marsham, 1802)
Tasgius (Rayacheila) morsitans cerdo Erichson, 1840
= compressus cerdo Erichson, 1840


morsitans.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 25/01/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Ciao Marco,
non è proprio Tasgius ex Ocypus, fermo restando che le indicazioni di Jan sono perfette.
In realtà nel 2000 esce un lavoro fondamentale di Ales Smetana, uno dei più grandi (o meglio il più grande, secondo me) stfilinidologi viventi a livello mondiale.
Smetana, studiando la fauna degli Staphylinus (in senso molto lato) di Cina, fa anche il punto sullo stato dell'arte di tutti i generi appartenenti agli Staphylinina e, in parte, agli Xanthopygina, fissando nuovi criteri tassonomici che rivluzionano la sistematica degli Staphylinini (che comprendono, ad esempio, oltre alle sottotribù citate, anche i Quediina, i Philonthina, ma non solo). Egli presenta una tabella che fissa nuovi criteri relativi alle sottotribù degli Staphylinini e una seconda che risistema tutti i generi afferenti agli Staphylinina, tra i quali i più sconvolti risultano gli Ocypus, i Tasgius (Rayacheila compreso), i Dinothenarus e i Platydracus, generi che presentano molte specie nella zona asiatica e americana dell'area oloartica.
Da quel momento molti degli Ocypus cambiano genere: in prima approssimazione tutti quelli dotati di mandibole semplici con un solo dente o con mandibole falciformi.
Anche gli stafilinidi hanno la loro storia e come sempre, senza conoscere la storia non si può capire il presente... :pc:
Buonanotte a tutti
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 26/01/2010, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Jan, quelli di destra mi sembra di riconoscerli!?!? :? :lol: :hp:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 26/01/2010, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Giacomo:E 'il materiale da voi :birra: inviato un Ocypus sp. (buon ricambio per me) :hp:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 26/01/2010, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Cita:
Anche gli stafilinidi hanno la loro storia e come sempre, senza conoscere la storia non si può capire il presente

....e senza qualcuno che ce la racconta non la sapremo mai,bella storia!!Grazie Piero e Grazie Jan...a proposito hai citato i Platydracus????
Pronti??
Viaaaaaaaaa....... :xyz
:lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tasgius ex Ocypus
MessaggioInviato: 04/01/2011, 16:27 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
In ogni caso è lui.
Nic


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: