Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tasgius (Rayacheila) falcifer falcifer (Nordmann, 1837) - Staphylinidae

III.2000 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/01/2010, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Come mi ha scritto Piero in un'altro post:
Cita:
........determinare da foto è una specie di grande gioco... che è bello giocare

Per giocare sparo Tasgius :D ....ma che mandibole strane che ha...è stato un carattere discriminante per separarlo dagli Ocypus?....sempre che sia lui :|
Pesaro III-00
14 mm
PS:
Jan!! Zdá se mi oproti své taneční samba!!!


P1010620.JPG

P1010618.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2010, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Questo non è pedator.Questo non è samba,esso è lambada. :gh:


pedator.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/01/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Il genere è giusto ma il sottogenere no...
riprovi??? :?
tanto è per giocare, lambade a parte :lol: :lol: :lol:
un aiutino??? guarda bene le mandibole così falciformi... :no1:

Sul prossimo intervento ti racconto perché Tasgius e non più Ocypus per un bel po' di specie.
Mandi mandi
Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...inizialmente avevo pensato al melanarius (Rayacheila),ma non ero convinto della colorazione dopo il tuo aiutino(one) :lol: direi.....Tasgius (Rayacheila) falcifer falcifer (Nordmann 1837)
Speriamo ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì molto simile melanarius (melanarius è nero).Tasgius (Rayacheila) falcifer falcifer (Nordmann 1837) ho nella mia collezione :cry: Non posso confermare

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Va bene falcifer falcifer; da Lohse 1964: Nero, capo, pronoto ed elitre con forti riflessi bluastri o verde-bluastri metallici. Capo e pronoto lucenti; tergiti addominali fortemente e profondamente punteggiati. Pezzi boccali, base e sommità delle antenne e le zampe giallo rossicce.
:ok:
Pierone


falcifer-01.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: