Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille, 1804) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=5019
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 26/01/2010, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille, 1804) - Staphylinidae

L'abbondante peluria mi ha portato a lui......ma non so se ci stiamo con le misure...
Barberino di Mugello (FI) VI-93
20 mm

Allegati:
P1010651.JPG

P1010652.JPG

P1010653.JPG


Autore:  Honza [ 26/01/2010, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus latebricola (Gravenhorst, 1806)?

Confronta :bln:

Allegati:
File0145.jpg


Autore:  marco paglialunga [ 26/01/2010, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus latebricola (Gravenhorst, 1806)?

...bè direi flavopunctatus...angoli retti post orbitali per il latebricola e scarsa peluria argentea?...una bella testa quadrata!! :D

Autore:  Honza [ 26/01/2010, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille 1804) - Staphylinidae

Si Platydracus flavopunctatus (Latreille 1804) :birra:

Autore:  pierone950 [ 27/01/2010, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille 1804) - Staphylinidae

Caro Marco, per i Platydracus provo a proporti una tabella che mi pare funzioni abbastanza bene, che puoi integrre con le tue molte foto:
I Platydracus italiani sono 5, teoricamente tutti +/- compatibili con la zona di raccolta.
a- Capo, pronoto ed elitre neri con riflessi bluastri
fulvipes Scopoli, 1763
b- Elitre ocracee o rossastre c
c- Capo poco allargato all’indietro; tempie non più lunghe della lunghezza dell’occhio,
viste dall’altro ; dimensioni inferiori o uguali ai 12 mm
latebricola Gravenhorst, 1806
d- Capo nettamente allargato all’indietro; tempie nettamente più lunghe della lunghezza
dell’occhio; dimensioni pari o superiori ai 12 mm e
e- Capo e pronoto neri, senza riflessi metallici; pubescenza nera o bruno nerastra
su capo e pronoto; addome con pubescenza nera, con macchie o fasce grigiastre:
dal 2° al 5° tergite apparente una piccola macchia mediana (spesso assente) e una
per lato più estesa; sui tergiti 6° e 7° (apparenti) e, spesso, sul 5° le macchie
confluiscono in una fascia unica. Punteggiatura di capo e pronoto densa, un po’
più fine sul pronoto; questo (a volte anche il capo) con una carena più o meno rilevata
lungo la linea mediana; specie mediamente più piccola, mm 12-15
stercorarius Olivier, 1795
- Femori e tibie chiari
stercorarius stercorarius Olivier, 1795
- Femori scuri, bruno nerastri o neri
stercorarius fuscofemoratus J. Mueller, 1923

f- Capo e pronoto neri, con evidente riflesso metallico bronzato g
g- Capo e pronoto densamente e profondamente punteggiati, punti nettamente più grossi
che nella specie seguente; antenne nere, con 3° articolo nettamente più lungo del 2°.
Addome con pubescenza nera, con macchie o fasce grigiastre: dal 2° al 5° tergite
apparente una macchia mediana e una per lato più estesa; sui tergiti 6° e 7° (apparenti)
le macchie confluiscono in una fascia unica. Specie grande, mm 13-17
chalcocephalus Fabricius, 1801
h- Capo e pronoto densamente punteggiati, punteggiatura ombilicata, un po’ rugosa;
antenne rossiccie tranne il 1° articolo, con 3° articolo lungo quanto il 2°. Capo e
pronoto coperti da una densa pubescenza bruna o dorata, Addome con pubescenza
nera, con macchie o fasce grigio-dorate: 3 macchie isolate, delle quali una mediana
triangolare e una per lato, dal 2° al 4° tergite apparente; le macchie confluiscono in
una ampia fascia basale sui tergiti 6° e 7° apparenti. Specie più grande, mm 14-22
flavopunctatus Latreille, 1804

Prova a vedere se la fai funzionare anche tu,
mandi
Pierone

Autore:  marco paglialunga [ 27/01/2010, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille, 1804) - Staphylinidae

FA VO LO SA!!,direi una salvezza :lov2:
Copio,incollo,stampo e me la studio con calma.
Grazie,grazie e ancora grazie :birra:

Autore:  Daniele Sechi [ 27/01/2010, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille, 1804) - Staphylinidae

Ho voluto riportare questa tabella di Pierone in questa discussione appositamente creata nella sezione dedicata agli Staphylinidae

Autore:  Livio [ 27/01/2010, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Platydracus (Platydracus) flavopunctatus (Latreille, 1804) - Staphylinidae

Daniele Sechi ha scritto:
Ho voluto riportare questa tabella di Pierone in questa discussione appositamente creata nella sezione dedicata agli Staphylinidae

:ok: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/