Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platydracus stercorarius (Olivier, 1795) - Staphylinidae

IX.1996 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2010, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Jan!!...un mare di flavopunctatus pesaresi :!: ,sembrerebbe il più piccolo dei Platydracus,sempre che in Italia non ci sia il meridionalis :?: (Fauneur non lo dà)



IX-96
11 mm

P1010642.JPG


IX-96
11 mm

P1010643.JPG


VIII-02
11 mm

P1010634.JPG


VIII-02
11 mm

P1010635.JPG


VIII-02
11 mm

P1010636.JPG


VIII-99
10 mm

P1010638.JPG


VII-99
10 mm

P1010639.JPG


VII-99
10 mm

P1010640.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Io non so d'Italia Platydracus meridionalis, cosa pierone950

Platydracus - Italia

Platydracus chalcocephalus (Fabricius, 1801) (N)
Platydracus flavopunctatus (Latreille, 1804) (N, S)
Platydracus fulvipes (Scopoli, 1763) (N, S)
Platydracus latebricola (Gravenhorst, 1806) (N, S?)
Platydracus stercorarius (Olivier, 1795) (N, S)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Dalle chiavi passate da Piero direi tutti Platydracus (Platydracus) stercorarius stercorarius (Olivier 1795),
unico che forse è un fuscofemoratus il 3°....oltre ai femori presenta una colorazione generale e delle antenne più bruna,ma non so se questo è un elemento indicatore della ssp...

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì, è possibile


DSC_0026.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Direi che sia molto probabile; non è giusto basarsi sulle sole dimensioni ma su quelle bestie li non mi pronuncio con certezza senza averle viste.
Tanto prima o poi penso proprio che vedrò tutti 'sti esemplari :lol:
:gh:
Questo vale anche per gli altri Tasgius che hai inserito.
:hp:
Aufwiedersehen
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 16:16 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Sicuri 3 Platydracus stercorarius. In tutta Italia, eccetto alcune aree alpine, hanno sempre i femori scuri, quindi ssp fuscofemoratus, anche se il valore di queste forme rimane sempre discutibile.
Nic


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron