Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=64272 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 20/09/2015, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus nitens - Staphylinidae ? |
Molti Staphylinidae possiedono all'estremità dell'addome delle ghiandole che producono sostanze deterrenti nei confronti dei predatori, e che possono anche essere spruzzate ad una certa distanza. L'atteggiamento che hai notato è abbastanza caratteristico degli Staphylinidae di quel gruppo, e credo che sia una forma di avvertimento verso i potenziali predatori. In alcuni gruppi di Staphylinidae le sostanze prodotte hanno cambiato composizione e funzione. Per esempio, nei Paederini diventano sostanze in grado di abbassare la tensione superficiale dell'acqua (un po' come dei saponi), permettendo all'insetto di muoversi velocemente a pelo d'acqua senza nemmeno muovere le zampe. |
Autore: | Honza [ 20/09/2015, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus nitens - Staphylinidae ? |
Ocypus (s.str.) ophtalmicus (Scopoli, 1763) |
Autore: | Ayakuccia [ 20/09/2015, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae ? |
Beh ma allora ci sono andata vicina! ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 21/09/2015, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae ? |
Scusa ma dalle foto non è chiara la cosa. O. nitens lo escluderei (nella prima foto si vedono le ali mal ripiegate che sporgono da sotto le elitre, e O. nitens ha ali in genere + corte da noi), O. ophtalmicus potrebbe essere ma è vistosamente blu sull'avancorpo e dalle foto non si direbbe. Ti ricordi se era di un bel blu metallico? In genere si nota subito. Nic |
Autore: | Honza [ 21/09/2015, 11:30 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae ? | |||
![]()
|
Autore: | Ayakuccia [ 21/09/2015, 23:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae | ||
No, era proprio nero...forse in questa foto si vede meglio?
|
Autore: | mascalzonepadano [ 22/09/2015, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae |
allora forse è meglio se lasci Ocypus sp., ci sono cose che non quadrano, bisognerebbe vedere l'esemplare. Nic |
Autore: | Honza [ 22/09/2015, 13:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae | ||
confrontare ![]()
|
Autore: | Ayakuccia [ 22/09/2015, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) ophtalmicus (Scopoli, 1763) - Staphylinidae |
eeeehhh l'ho lasciato "pascolare" libero, io mi accontento di essere stata in grado di andarci vicina con l'identificazione ![]() E grazie agli esperti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |