| Autore |
Messaggio |
|
checcapitipiti
|
Inviato: 29/12/2015, 18:54 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Ciao a tutti Credo possa trattarsi di Ocypus olens (O.F. Müller, 1764) Raccolto tramite trappola a caduta innescata a vino Luogo = Foresta di Saou (Francia) Per chi non c'è ancora stato, la Foresta di Saou vale una visita. Il posto è splendido ed è ulteriormente impreziosito dalla presenza di Chrysotribax hispanus hispanus (Fabricius, 1787) e da un buon numero di varietà cromatiche di Morphocarabus monilis monilis (Fabricius, 1792); entrambe le speci sono molto comuni Grazie per l'aiuto e buona serata Paolo Lunghezza = 27mm (ne ho raccolto alcuni esemplari di dimensioni varie fra 25mm e 36mm)
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 29/12/2015, 19:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
Ocypus (s.str) olens (Müller, 1764)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
checcapitipiti
|
Inviato: 29/12/2015, 20:14 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Grazie Buona serata Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 29/12/2015, 20:17 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
|
E' l'unico Ocypus s. l. della Romagna che ancora mi sfugge, sebbene sia considerato più comune degli altri. Nella trappola che hai usato c'era solo vino?
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 29/12/2015, 20:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
specie molto comuni
Geographical distribution. Tunisia, Algeria, Morocco,Madeira, Canary Islands, Azores (O. o. azoricus Méquignon, 1942), Europe, USA (introduced) Ecology. Mostly in open habitats at low altitude, often anthropophylous; in the southern regions also in woods.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 29/12/2015, 20:34, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 29/12/2015, 20:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
checcapitipiti ha scritto: Ciao a tutti Per chi non c'è ancora stato, la Foresta di Saou vale una visita. Il posto è splendido ed è ulteriormente impreziosito dalla presenza di Chrysotribax hispanus hispanus (Fabricius, 1787) e da un buon numero di varietà cromatiche di Morphocarabus monilis monilis (Fabricius, 1792); entrambe le speci sono molto comuni Grazie per l'aiuto e buona serata Paolo [ OT: Li hai raccolti... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
checcapitipiti
|
Inviato: 29/12/2015, 23:43 |
|
Iscritto il: 13/11/2011, 13:51 Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
|
Ciao Le mie trappole erano innescate a vino rosso senza aggiunte di succhi, sale .... (il vino rosso più a buon mercato - 0,49 Euro/litro) Vistavo le trappole ogni settimana / 10 giorni (5 settimane da fine maggio in avanti) Con il caldo e il materiale che iniziava a decomporsi non so se gli Ocypus fossero attratti dall'odore del vino o piuttosto da quello della decomposizione; nelle stesse trappole ho trovato anche alcuni Nicrophorus (credo humator - Gleditsch, 1767) Ciao Paolo
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 29/12/2015, 23:56 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
 Proverò anch'io a disseminare di trappole a vino gli argini e i boschetti della mia zona. 
|
|
| Top |
|
 |
|
mascalzonepadano
|
Inviato: 30/12/2015, 12:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:09 Messaggi: 528 Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
|
|
strano che non l'hai mai preso, in Italia è veramente ubiquitario, in ogni caso è molto + comune in autunno, da fine agosto a novembre e non in bosco, meglio zone erbose, anche parchi o zone ruderali. Nic
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 30/12/2015, 12:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5626 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Mi è capitato di vederlo quand'ero bambino, poi più visti Comunque il prossimo anno metterò delle trappole a vino e sicuramente me ne capiterà qualcuno Per il resto ho preso le altre specie romagnole e meno comuni: l' ophthalmicus, il sericeicollis, il winkleri (che però ora è nel genere Tasgius) e il nitens. Presi quasi tutti in trappola ad aceto. Poi ci dovrebbe essere anche l' italicus ma solo sull'appennino. 
|
|
| Top |
|
 |
|