Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ocypus (Ocypus) olens (Müller, 1764) - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=65929 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 29/12/2015, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Ocypus (Ocypus) olens (Müller, 1764) - Staphylinidae |
Ciao a tutti Credo possa trattarsi di Ocypus olens (O.F. Müller, 1764) Raccolto tramite trappola a caduta innescata a vino Luogo = Foresta di Saou (Francia) Per chi non c'è ancora stato, la Foresta di Saou vale una visita. Il posto è splendido ed è ulteriormente impreziosito dalla presenza di Chrysotribax hispanus hispanus (Fabricius, 1787) e da un buon numero di varietà cromatiche di Morphocarabus monilis monilis (Fabricius, 1792); entrambe le speci sono molto comuni Grazie per l'aiuto e buona serata ![]() ![]() Paolo Lunghezza = 27mm (ne ho raccolto alcuni esemplari di dimensioni varie fra 25mm e 36mm) |
Autore: | Honza [ 29/12/2015, 19:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare | ||
Ocypus (s.str) olens (Müller, 1764)
|
Autore: | checcapitipiti [ 29/12/2015, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Grazie Buona serata ![]() ![]() Paolo |
Autore: | marco villa [ 29/12/2015, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
E' l'unico Ocypus s. l. della Romagna che ancora mi sfugge, sebbene sia considerato più comune degli altri. Nella trappola che hai usato c'era solo vino? |
Autore: | Tc70 [ 29/12/2015, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
checcapitipiti ha scritto: Ciao a tutti Per chi non c'è ancora stato, la Foresta di Saou vale una visita. Il posto è splendido ed è ulteriormente impreziosito dalla presenza di Chrysotribax hispanus hispanus (Fabricius, 1787) e da un buon numero di varietà cromatiche di Morphocarabus monilis monilis (Fabricius, 1792); entrambe le speci sono molto comuni Grazie per l'aiuto e buona serata ![]() ![]() Paolo [ OT: Li hai raccolti... ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 29/12/2015, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
Ciao Le mie trappole erano innescate a vino rosso senza aggiunte di succhi, sale .... (il vino rosso più a buon mercato - 0,49 Euro/litro) Vistavo le trappole ogni settimana / 10 giorni (5 settimane da fine maggio in avanti) Con il caldo e il materiale che iniziava a decomporsi non so se gli Ocypus fossero attratti dall'odore del vino o piuttosto da quello della decomposizione; nelle stesse trappole ho trovato anche alcuni Nicrophorus (credo humator - Gleditsch, 1767) Ciao ![]() ![]() Paolo |
Autore: | marco villa [ 29/12/2015, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae da identificare |
![]() ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 30/12/2015, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) olens (Müller, 1764) - Staphylinidae |
strano che non l'hai mai preso, in Italia è veramente ubiquitario, in ogni caso è molto + comune in autunno, da fine agosto a novembre e non in bosco, meglio zone erbose, anche parchi o zone ruderali. Nic |
Autore: | marco villa [ 30/12/2015, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocypus (Ocypus) olens (Müller, 1764) - Staphylinidae |
Mi è capitato di vederlo quand'ero bambino, poi più visti ![]() Comunque il prossimo anno metterò delle trappole a vino e sicuramente me ne capiterà qualcuno ![]() Per il resto ho preso le altre specie romagnole e meno comuni: l'ophthalmicus, il sericeicollis, il winkleri (che però ora è nel genere Tasgius) e il nitens. Presi quasi tutti in trappola ad aceto. Poi ci dovrebbe essere anche l'italicus ma solo sull'appennino. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |