Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840) - Staphylinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=73284
Pagina 1 di 1

Autore:  Nicola [ 23/02/2017, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840) - Staphylinidae

Questo mancava sul forum :) , sapete sei sia comune o meno? Det. M. Villani 2017
:hi:Nik

Allegati:
matidus alpestris 3.jpg

matidus alpestris 2.jpg

Matidus alpestris.jpg


Autore:  marco villa [ 23/02/2017, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

Ne ho un altro che viene dal vicino Trentino. Per il resto non ne ho mai visti, ma questo è dovuto al fatto che non compio praticamente mai ricerche nelle Alpi. In ogni caso è noto di numerosissime località dalla Lombardia al Friuli. E' una specie del piano montano.

P.S.: in realtà ce ne sono altri due sul forum, anche se uno è stato erroneamente taxato come Ocypus "s.str." invece che come Ocypus (Matidus) mentre per l'altro non viene specificato il sottogenere.

Autore:  marco villa [ 23/02/2017, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

Qualche altra informazione a riguardo, da Zanetti et Tagliapietra (2004):

"Ocypus alpestris Erichson, 1840
È un elemento endemico presente nelle Alpi sudorientali,
nella Slovenia e nell’Austria meridionale
(Horion 1965; Herman 2001). La distribuzione italiana
comprende il settore alpino che va dalla Lombardia
occidentale, Trentino Alto Adige e Veneto, fino
alle Alpi Giulie (Pilon 1998). O. alpestris è una specie
di praterie e cespuglieti subalpini, che si trova
facilmente anche in microhabitat sublapidicoli (Koch
1989). L’unica stazione di faggeta nei siti indagati
(Selva di Progno, Val di Revolto) si riferisce a un sito
di fondovalle stretto, ricco di elementi di quota (Zanetti
1994)."

Marco :hi:

Autore:  mascalzonepadano [ 24/02/2017, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

A dire il vero x essere certi della determinazione sarebbe opportuna l'estrazione.
O. alpestris può essere pressocchè uguale esternamente a O. brevipennis, entrambi si trovano nella regione dolomitica.
Ci sarebbe anche O. chevrolati ma non è segnalato x quella zona.
Nic

Autore:  Nicola [ 24/02/2017, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

marco villa ha scritto:
P.S.: in realtà ce ne sono altri due sul forum, anche se uno è stato erroneamente taxato come Ocypus "s.str." invece che come Ocypus (Matidus) mentre per l'altro non viene specificato il sottogenere.

Infatti ho cercato Matidus e non l'ho trovato.
mascalzonepadano ha scritto:
A dire il vero x essere certi della determinazione sarebbe opportuna l'estrazione.
O. alpestris può essere pressocchè uguale esternamente a O. brevipennis, entrambi si trovano nella regione dolomitica.
Ci sarebbe anche O. chevrolati ma non è segnalato x quella zona.
Nic

Allora estraggo anche questo per levarci tutti i dubbi ;)
:hi:Nik

Autore:  marco villa [ 24/02/2017, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

Questo esemplare l'avevo ripreparato (prima era più "compresso") per provare ad estrarlo ma, se non sbaglio, si è rivelato essere una femmina, altrimenti avrei visionato l'edeago.

Autore:  mascalzonepadano [ 25/02/2017, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

infatti anche a me sembrava una femmina a occhio.
Comunque se è grande molto probabile che sia un O. alpestris, in quella zona i brevipennis sono mediamente + piccoli, ma certezza non c'è.
Nic

Autore:  marco villa [ 08/03/2017, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

Nicola, hai poi controllato che sia femmina? :no1:

Autore:  Honza [ 09/03/2017, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocypus (Matidus) alpestris (Erichson 1840)

:) confrontare

Allegati:
alpestris 2.JPG

alpestris 1.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/