Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenus trivialis Kraatz, 1857 - Staphylinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=243&t=77962 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | sere85 [ 21/12/2017, 12:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. | ||
Penso di esserci arrivata! Secondo me è Stenus trivialis Cosa ne dite? Serena
|
Autore: | giuseppe55 [ 21/12/2017, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
sere85 ha scritto: Secondo me è Stenus trivialis Conosco pochissimo gli Stenus. L'edeago è simile a quello di Stenus trivialis e Stenus morio. Puoi fare un ingrandimento dell'edeago ? Ciao Giuseppe |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/12/2017, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
Ciao Serena, posso chiederti da che testo viene l'immagine? Mi sarebbe utile un lavoro sugli Stenus.. |
Autore: | sere85 [ 22/12/2017, 11:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. | ||
Grazie a tutti per l'aiuto. Il testo fa parte dei volumi del Die Wafer Mitteleuropas Staphylinidae. Aggiungo la foto ingrandita dei genitali. Purtroppo la camera dello stereomicroscopio che uso non ha una grande qualità...
|
Autore: | Honza [ 22/12/2017, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
Stenus (s.str.) trivialis Kraatz, 1857 |
Autore: | giuseppe55 [ 22/12/2017, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
Grazie per la nuova foto. Con i disegni di Die Kafer Mitteleuropas è corretto arrivare a S. trivialis. Utilizzando i disegni di A. Bordoni (Boll. SEI 2004) la differenza tra le due specie, S. morio e S. trivialis, sembra meno evidente. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | marco villa [ 22/12/2017, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
giuseppe55 ha scritto: Grazie per la nuova foto. Con i disegni di Die Kafer Mitteleuropas è corretto arrivare a S. trivialis. Utilizzando i disegni di A. Bordoni (Boll. SEI 2004) la differenza tra le due specie, S. morio e S. trivialis, sembra meno evidente. ![]() bord A.jpg Ciao Giuseppe Ciao Giuseppe. Che lavoro è quello che citi? Come si può ottenere? Hai una versione pdf? ![]() Marco. |
Autore: | giuseppe55 [ 23/12/2017, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
marco villa ha scritto: Ciao Giuseppe. Che lavoro è quello che citi? Come si può ottenere? Hai una versione pdf? Marco. Bordoni A., 2004 - Atlante degli edeagi degli Stenus della fauna italiana - Bollettino della Società Entomologica Italiana, 136 (2): 101-140. Ho solo il bollettino. Ciao Giuseppe |
Autore: | Honza [ 23/12/2017, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenus sp. |
Stenus (s.str.) trivialis Kraatz, 1857 La specie ha una distribuzione piuttosto limitata (Svizzera, Austria, Balcani, Italia) ed è stata spesso confusa con morio Gravenhorst; si tratta di un elemento a distribuzione transadriatica (PUTHZ, 1972), presente in numerose regioni italiane; secondo Puthz (in litteris) mancherebbe solo nelle Marche e in Sardegna. Nota di parecchie località toscane (BORDONI, 1975), ha una biologia simile a morio e può quindi essere considerato un elemento molto igrofilo che vive lungo le sponde di corsi d’acqua, laghi e sulle coste marine ma non può essere definito un vero elemento indigeno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |